PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] del sec. 12° per tranches orizzontali, a operadi una maestranza che portò a compimento la cripta e cortedi Carlo IV, che costruì la cappella imperiale, ora distrutta, di Casola, lungo la via Romea, e la superstite tomba di s. Burcardo nella pieve di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] dicorte come "catechista di lingua greca" nel Collegio dei nobili di Modena; dal 1827 (e fino al 1858) come "maestro di lingua greca", senza che di : Elenco delle operedi mons. C.C. (962 num e pp. 581-589: Giunta all'elenco delle operedi mons. C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] De Rossi, dall’inizio alla fine dell’amicizia, svolge operadi moderazione e mediazione, invitando l’amico a guardarsi da posizioni applicandogli delle espressioni eccessive di Francesco Petrarca contro i papi e la corte avignonese (25 agosto 1881 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 14°, con figure di santi, l'inno Acatisto e la scena della Dormizione della Vergine, operedi cui si conservano città di Verria (Giorgio Kaliergis) e in Serbia (Eutichio e Michele Astrapas). I pittori di S. organizzarono presso la corte del ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] figurative, fino alla fine del Medioevo si produssero operedi pittura e scultura quasi esclusivamente nell'ambito dell' Roskilde (1423) da un lato rielaborò l'arte dicorte francofiamminga, dall'altro rivitalizzò la tradizione locale diffondendola ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] dei B. - dopo la disastrosa sconfitta del 436 a operadi Ezio, narrata anche nel Nibelungenlied - venne insediato, per ragioni burgundi, ma prodotti dell'arte dicorte merovingia (coppa in sardonica, reliquiario di Teuderigo: prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] quel fenomeno che potrebbe essere definito come arte dicorte.
Volendo precisare alcune date per comodità scolastica, tendenze, soffermandosi di preferenza sulla descrizione delle grandi operedi occasione. Le iscrizioni di artisti, conservate solo ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] lavorazione dei metalli sono pochi. Mentre opere in metallo di genere tradizionalmente mediterraneo continuavano a essere prodotte più tarde della vita dicorte narrano dei lussuosi tessuti di seta a disegni e dei ṭirāz di lino e di lana che i califfi ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] sede vescovile almeno dalla metà del sec. 5°, la corte ducale durante la dominazione longobarda, la sede comitale nel , dei vescovi-conti, che svolsero una capillare operadi incastellamento e di difesa delle strade su tutto il territorio del ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] - Nūr al-Dīn realizzò o restaurò operedi difesa quali la cittadella, la cerchia muraria di forma ovoidale aperta da alcune porte ( Egitto, che resero la città sede di una corte principesca e di importanti commerci orientati soprattutto verso i porti ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...