MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] a. C.) di Mezares, generale di Ciro (530 a. C.), luogo ove era morto Temistocle transfuga presso la cortedi Persia (460 monumenti, anche per la menzione di Vitruvio il quale si servì dell'illustrazione delle operedi Hermogenes per definire i canoni ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] , 1990, p. 38).
I compiti assegnatigli dalla corte svedese consistevano nell’informare il re riguardo alla vita parte della collezione paterna; opere, queste, che costituirono il primo nucleo del Museo di antichità di Gustavo III.
L’improvvisa ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] XII (Romae 1751).
L'opera, arricchita da splendide incisioni, gli guadagnò il favore del pontefice ma fu fonte di invidie e gelosie nei suoi confronti all'interno della corte romana, nonostante il G. avesse cercato di "essere scarso in lodi e ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] teste femminili, di Gorgone o di sileno, e circondate qualche volta da corte baccellature o da di similari prodotti decorativi, non sono fatte per mezzo di matrici, bensì modellate a mano libera e con grande vigoria, sono opera della stessa scuola di ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] ciò vale anche per le pettinature, trattate a corte onde che si risolveranno nei minuti riccioli isolati della scelto, lo stucco) non si ritrova più nelle opere buddiste dei monasteri di Paitava e di Shotorak, dove le sculture, in scisto, paiono ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] probabilmente di danza, con un costume intiero e in molti casi, se non in tutti, con un corsetto a maniche corte che esiste un imponente figura di leone, lunga m 9, scolpita ad alto rilievo in un masso rozzo, un'opera probabilmente dei primi del VI ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] al centro di un acceso dibattito, restano un problema non del tutto chiarito, anche se oggi si propende per un’opera realizzata tra fine XII sec.), struttura quadrilatera a corte centrale; in via Puccini una serie di ambienti seminterrati che tra XIV ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] da una galleria chiusa, larga m 9, con una fila di pilastri assiali. Prendeva luce da una corte centrale aperta ad E, misurante m 48 × 35; qui alimentazione idrica della cima del colle di Fourvière. Quest'opera fu seguita dall'ingrandimento del teatro ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] grandissimo numero di stele votive; un piccolo tempio di tipo africano e cioè con la cella entro ampia corte porticata; un vero museo di sculture in marmo, avesse fatto qualcosa di analogo anche a V., dando peraltro la preferenza ad opere in bronzo. ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] Oltre al santuario di Karnak, Ḥ. fece costruire lo splendido tempio funerario di Deir el-Baḥrī, opera dell'architetto grandi statue inginocchiate che fiancheggiavano il passaggio tra la corte superiore e la porta del santuario, ed è caratterizzato ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...