Agilulfo, Lamina di
A. Peroni
Lamina di bronzo lavorata a sbalzo con rifiniture a cesello e dorature (cm. 18,9 x 6,7) rinvenuta in Val di Nievole, ora a Firenze (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 681). [...] . Essendo irrilevante una qualifica etnica dell'esecutore, che pure dovette operare su commissione degli ambienti della corte longobarda e in relazione indubbia con le ambizioni politiche di A., che su una corona da lui fatta eseguire, perduta ...
Leggi Tutto
MILON (Μίλων)
L. Guerrini
Pittore di Soli (Cilicia), allievo del bronzista Phyromachos, che si conosce come uno degli artisti della cortedi Attalo, nella prima metà del III sec. a. C. La notizia proviene [...] sottolinea solo che non si può affermare su M. un deciso influsso del maestro, di tendenze classicistiche, ma è più probabile inserire la sua opera nello stile libero della contemporanea pittura pergamena.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2001; E ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...