SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 14°, con figure di santi, l'inno Acatisto e la scena della Dormizione della Vergine, operedi cui si conservano città di Verria (Giorgio Kaliergis) e in Serbia (Eutichio e Michele Astrapas). I pittori di S. organizzarono presso la corte del ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] 'erede al trono Carlo II (1285-1309). La presenza di una piccola corte produsse nei decenni finali del Duecento una rivitalizzazione del mercato artistico, aprendo la strada all'arrivo dioperedi grande qualità, in linea con gli indirizzi culturali ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] a operadi Ordoño III (m. nel 955), re di León e didi Moniz e la porta del Norte. La Alcáçova e le altre dipendenze militari saracene furono trasformate da re Dionigi (1279-1325) in palazzi regi, finché Emanuele I (1495-1521) trasferì la corte ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] re Carriarico e della sua corte (550) e successivamente, nel primo anno del regno di Teodomiro (558-559), con l programma, interrotto a un certo momento per dar luogo a un'operadi minor rilievo. Nella zona del transetto, previsto a tre navate, ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] servirono da modello ai miniatori della 'scuola dicorte'. Dei preziosi evangeliari creati nelle botteghe dicorte ad A. sotto Carlo Magno se ne conserva soltanto uno, nella Domschatzkammer, operadi un grande maestro venuto con pochi aiuti dall ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] - Nūr al-Dīn realizzò o restaurò operedi difesa quali la cittadella, la cerchia muraria di forma ovoidale aperta da alcune porte ( Egitto, che resero la città sede di una corte principesca e di importanti commerci orientati soprattutto verso i porti ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di inumazione di molti degli arcivescovi che succedettero a Becket e di vari esponenti della corte d'Inghilterra, la cattedrale di uno lavorò in Francia; inoltre appare probabile che le operedi C. abbiano avuto una diffusione anche in altre parti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] sistema di potere della società pagana. Il fervore di Olav II Haraldsson (v. Olav II) e del suo vescovo dicorte condusse 1300, come la produzione e la messa in operadi grandi figure di santi da collocare nelle nicchie sulla facciata occidentale, ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] .La f. in bronzo a forma di pigna nell'antico atrio della Cappella Palatina di Aquisgrana (il basamento originale è andato perduto) è un'opera dell'arte dicorte carolingia che attesta la diretta ricezione di modelli dell'antichità classica, essendo ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] di un incendio, della parte orientale della basilica di Ratgerio a operadi Hadamar nel 948, così come quella della rotonda di ben più ampia di manoscritti miniati, che in parte riprendono gli stessi modelli della scuola dicorte, come avveniva un ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...