PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] corte, Ferrer Bassa, un retablo da destinare alla cappella del palazzo dell'Almudaina: l'artista morì però poco dopo, nel 1348, e fu quindi il suo successore Ramon Destorrents a realizzare l'opera nel 1353 (Lisbona, Mus. Nac. de Arte Antiga; Palma di ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] una corte adibita nel Medioevo a cimitero. La chiesa presenta una pianta a T con navata di tre campate e coro a terminazione rettilinea fiancheggiato da due cappelle (la settentrionale rifatta nel sec. 15°). L'insieme, opera gotica della fine del sec ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] trilobe, mentre all'interno, nella cappella di S. Lorenzo, è notevole un ciclo di affreschi con Storie della vita del santo, operadi Allegretto Nuzi e della sua scuola.La chiesa di S. Lucia, detta anche di S. Domenico, rinnovata nel corso del ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] nella grandiosa operadi colonizzazione e di nuove fondazioni legata al nome del re boemo Přemysl Ottocaro II (1253-1278), della dinastia dei Přem'yslidi, il quale fece di Č. uno dei maggiori centri di collegamento tra Praga e la sua corte in Austria ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] incarico dell'imperatore Federico Barbarossa, dalle maestranze dicorte degli Hohenstaufen, su modelli derivati dall' Nella Gal. Výtvarného umĕní v Chebu sono custodite operedi scultura gotica di C. e della Boemia occidentale fino all'inizio ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] O. professionali
Per questa categoria di enti pubblici associativi ➔ ordini professionali
Economia
O. di borsa Istruzione impartita da un operatore finanziario a un intermediario sulle modalità di esecuzione di un’operazionedi borsa. Gli o. possono ...
Leggi Tutto
L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte.
Sorta in sostituzione della schola cantorum, la c. ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata [...] di sculture e decorazioni (c. di Donatello e di Luca Della Robbia già in S. Maria del Fiore a Firenze, ora nel museo dell’Opera della fastosità delle chiese sei- e settecentesche (a Roma, la c. di G.L. Bernini in S. Maria del Popolo); la più diffusa ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75 ritrovamento bizantino a Istanbul: un c. di colonna bizantino nella corte della Ali Fakih Camii], in Semavi ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] la promulgazione dello Statuto della Corte dei mercanti (1376), con cui si assicurava la qualità del prodotto e si proteggeva l'esportazione di filati, strumenti e mano d'opera (il testo fornisce i tipi di tessuti prodotti: 'baldacchini', 'velluti ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] facciata che immetteva sulla strada, con una corte dove si disponevano edifici secondari, si svincolarono da a consentire una resa sottile del modellato o morbida dei panneggi.Operedi fattura più agile e raffinata, eseguite in una pietra più chiara ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...