CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] prodotte a partire dal sec. 10° anche operedi ebanisteria di altissima qualità, come il soffitto intagliato e le Bas Guadalquivir, 2 voll., Paris 1974-1979; Córdoba. Colonia romana, corte de los califas, luz de Occidente, León 1975 (rist. 1983); M. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] che riguarda il taglio e la messa in opera della pietra, ma architravi e cornici presentano et topographie de la Corse médiévale. Deux cas concrets: S. Mariona di Talcini (Corti) et S. Ghjuvanni di u ponte à u Larice (Altiani), Etudes corses, n.s., ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] un'ingombrante e prolissa annotazione ancora visibile. L'esecuzione dell'opera è oggi attribuita con una certa sicurezza alla scuola palatina attiva presso la cortedi Ludovico il Pio. Sul piano stilistico l'Agrimensore Palatino rappresenta ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] ./749), e quella di B., del tipo a sala ipostila trasversale e corte porticata, detta pure di inserimenti di calcare bianco nella muratura di basalto nero, che fanno attribuire quest'opera alla scuola mamelucca di Damasco.La città di B. è dotata di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] Il centro laico era costituito da una corte regia sul luogo della successiva chiesa di St. Jakob, mentre il centro ecclesiastico iniziate nel 1453 dal maestro Conrad di Ratisbona.Tra le più antiche operedi pittura su tavola vanno annoverati un ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] altre operedi questo periodo, esse mostrano influssi della scultura di Reims e di quella, derivata dalla prima, di coperta a crociera. Sulla parete del braccio est, verso la corte, correva un ampio fregio figurato, della metà del Duecento, inciso ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] corte dei langravi (Renthof), venne inclusa nella fortificazione urbana. I sobborghi lungo il fiume restarono per gran parte privi di ultimato nel 1249; quest'opera - doviziosamente decorata con figure, rilievi (Leggenda di s. Elisabetta), filigrana, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] torri. Questa costruzione, nell'asse est-ovest, era più corta dell'attuale duomo e presentava anche una minore ampiezza. SS, XXIII, 1874, pp. 55, 60), da cui si apprende dell'operatodi un duca Hetan a W. negli anni 704 e 716. Questa chiesa servì al ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] che dopo il 1019, anno della rifondazione di Troia a opera del catepano Basilio Boioannes, alla nuova diocesi corte, dietro la consegna, ogni anno, di un certo numero di capi, che andavano spesso a rimpinguare la non sempre elevata quantità di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] corte ottoniana si ebbe un rafforzamento del potere episcopale, senza tuttavia determinare la fondazione di un corrispondente stato territoriale; il vescovo più importante fu Burcardo, che si distinse anche per la redazione di ragguardevoli operedi ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...