ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] dell'incrocio, centro liturgico e fisico dell'edificio. L'opera in muratura fu completata intorno al 1328 e intorno al 1339 attualmente in un edificio che si svolge intorno a una una cortedi tre lati, aperto verso N, con una lunga galleria a ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] questo tipo di scene delle vite di martiri e confessori costituiva il paradigma delle buone opere da realizzare di cinta occidentali della città. La chiesa è a tre navate corte, transetto e capocroce formato da quattro cappelle, quella centrale di ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] lavori alla cattedrale di Reims.V., che di fondo era decisamente repubblicano, venne presentato alla cortedi Napoleone III da redazione di numerose operedi carattere divulgativo sulla storia e la teoria dell'architettura. Di notevole importanza ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] e a una seconda corte, furono oggetto, dopo l'incendio del 1660, di un restauro barocco.Sempre al di fuori della cinta muraria Medioevo, con collezioni di notevole consistenza, in particolare per quanto riguarda le operedi pittura e scultura ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] verso N, e l'edificio venne realizzato in opera muraria di blocchi squadrati a doppia cortina. Le murature sono corte vescovile. Qui si sono conservati i resti di una vivace pittura ornamentale fitomorfa, così come, nel diakonikón, due belle figure di ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] Magno (771-814) fece costruire un importante palazzo, il Valkhof ('corte del falco'; Eginardo, Vita Karoli Magni, XVII; MGH.SS, di N., avvenuta nel 1047 a opera del duca di Lorena Goffredo il Barbuto (1040-1069) e di Baldovino V conte di Fiandra ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] fino alla sua definitiva conquista a opera degli Ottomani, avvenuta nel 1461. L'impero di T. si sottomise subito ai Mongoli un campanile e una serie di edifici su un lato della corte. La chiesa principale ha la forma di una semplice navata absidata e ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] incarichi affidatigli dalla corte papale gli consentirono di proseguire in piena libertà i suoi studi e di stabilire rapporti con le più importanti figure dell'arte e della cultura quattrocentesche.
Il letterato
Nelle prime operedi Alberti ‒ che ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] pochi monumenti insigni sorgono per lo più a operadi ordini religiosi e di gruppi di artefici che, in qualche luogo, hanno conservato ritiene comprenda l’urbanistica. Al riguardo, la Corte costituzionale, con sentenza 303/2003, ha tassativamente ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , lasciò scarse tracce: centri in cui si svilupparono idee riformate furono Napoli (per operadi Juan de Valdés e poi di B. Ochino), Ferrara (alla cortedi Renata di Francia che ospitò nel 1536 Calvino), Lucca (con Pier Martire Vermigli e Celio ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...