FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e le laterali a impianto rettangolare con il lato corto corrispondente alla metà dell'ampiezza della navata centrale -, Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Operadi Santa Maria di Orvieto, Roma 1891; M. Bihl, De fr. Iacobo Musivario ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Colonia. All'interno di un unitario progetto decorativo, è stata riconosciuta l'operadi due maestri, di cui in blu, rosso e oro, che presumibilmente faceva parte di una scena dicorte (Sarre, 1913-1914).La decorazione delle residenze omayyadi è ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] collaborazione tra almeno sei artisti, operanti principalmente presso la corte papale, che hanno firmato solo sul soffitto che si estende su tutta la navata centrale, operadi Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . È opinione concorde che siano qui all'opera due artisti differenti, di cui il primo si distingue per le proporzioni eleganti e un comporre arioso e pittorico, il secondo per le figure corte e vigorose ordinate paratatticamente in scene spesso ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Le fortificazioni dell'A. bizantina sono state oggetto di due ricerche, l'una, a operadi Diehl alla fine del secolo scorso (Diehl, 1896 umane. Un bassorilievo di Mahdiyya, ora a Tunisi (Mus. Nat. du Bardo) presenta una scena dicorte con il sovrano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] già nella fortificazione di Persepoli, o più raramente messi in operadi piatto, su centine di legno. Il primo che seguono il pendio dello sperone: un'avancorte inferiore, una corte intermedia con una tribuna e due sale laterali e la residenza ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] palazzo costantiniano fossero ancora incluse nel cerimoniale dicorte e che la loro ubicazione andasse ricercata in Berlin 1934.
79 Si veda il dettaglio della veduta di Costantinopoli a operadi Matrakçı Nasuh, in J. Bardill, The Architecture and ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] d.C.) sulla sommità di una montagna livellata attraverso operazionidi terrazzamento effettuate su una superficie di 300 × 200 m. la cripta era stata chiusa dopo il seppellimento. Un corto viadotto collegava il tempio alla Piramide 16, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . d.C., tale schema si arricchisce di una fila di ambienti disposti attorno alla corte. Abitazioni di pianta simile, d'epoca Kushana, sono zoroastriano della scarnificazione della salma ad operadi animali. L'utilizzo delle osteoteche sembra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] provinciali che formano la c.d. scuola dell'East Anglia, fiorita accanto alla scuola dicorte. Un'opera come il Salterio di Luttrell, del 1338 (Londra, BL, Add. Ms 42130), in cui vengono introdotte drôleries e scene tratte dalla vita quotidiana ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...