Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] esigenze costituisce per il singolo la prima operazionedi designazione di un dominium inviolabile (si pensi al con il corpo di fabbrica che si approfondisce per la realizzazione di ambienti arieggiati da una teoria dicorti e chiostrine interne. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di Osnabrück mette in opera ancora intorno al 1218 un sistema alternato di origine altorenana (duomo di Fritzlar) dalle forme antiquate e pesanti, i vescovi di Münster attingono di -imperiali della loro cappella dicorte, si erano insediati in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] causati nel 1240 dal saccheggio veneziano. Le operazionidi restauro (Marino, 1998) hanno rivelato una nel pensiero medievale, Milano 1961; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli e un riesame dell'arte nell'età federiciana. 1266-1414, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] miniatura carolingia.Il Libro di Kells fu una realizzazione eccezionale, operadi vari scribi che vi conferivano a tali strutture un carattere militare; situate all'interno di una corte o recinto chiuso, destinato a proteggere il bestiame dai furti, ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Dioscoride, tradotto dall'esemplare siriaco - a sua volta derivato dal greco -, operadi Rabban Ḥunayn-da Mihrān ibn Manṣūr, che lavorò alla cortedi Najm al-Dīn Alpi (1152-1176); di questo testo resta un codice oggi a Mashhad (Kitābkhāna-yi Āstāna ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] del 17, 20 e 21 ottobre) e nel gennaio 1650, erano registrate operedi finitura e decorazione (Arch. Colonna, II, CN, P. 14, lett , che lamentò l'intento di ingrandire, su case del Collegio stesso, le carceri diCorte Savella (Bibl. Ap. Vaticana ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu operadi ῾Uqba [...] arricchì di edifici monumentali e diopere pubbliche che si sono in parte conservati. Il più importante di la sua corte a Mahdiyya vista l'impossibilità di resistere agli attacchi dei nomadi arabi, e la sua popolazione (a eccezione di alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] dell'operadi riparazione richiesta per le domus del Cantara, Federico, scrivendo a Maiore di Plancatone, , Le dimore e riserve di caccia di Federico II in Campania, ibid., pp. 377-393; M.S. Calò Mariani, La cultura dicorte. Federico II ed Ezzelino ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , di cui non si conosce il percorso. Se è presumibile che la domus si disponesse al centro della corte e a operadi un Petrus magister (Nessi, 1977, pp. 73, 87 n. 182).
Nel caso di Foligno, da sempre fedele roccaforte ghibellina, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] alto rango della corte inglese, utilizzò elementi verticali torniti.
Maestranze e committenza
Esistono tre possibili modi per costruire gli s.: a operadi una bottega di un'importante città, di una bottega itinerante o di un carpentiere dei dintorni ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...