PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] rapporti tra la cortedi Enrico II e la Sicilia (una figlia del re, Giovanna, aveva sposato Guglielmo II re di Sicilia) e i a 'carena di nave', operadi William e Hugh Herland (1394-1400). Della serie di statue dei re predecessori di Riccardo II che ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] Magna, e poi nel peristilio della corte d'onore del palazzo di Diocleziano a Spalato dove sette archivolti quanto fu accennato per la costruzione dei muri, si distingueva l'operadi paramento in vista da quella interna: nel paramento esterno si ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] messa in operadi un pavimento in marmo davanti all'altare maggiore e la costruzione di una serie di edifici monastici prodotti dell'arte della scuola dicortedi Aquisgrana.La produzione libraria conobbe una seconda fase di sviluppo a partire dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] diretto patrocinio dei regnanti locali e per l’operadi apostolato dei monaci bizantini, primi fra tutti Cirillo di Pliska; monastero di Manastira a nord del palazzo di Preslav), sia di unità residenziali monumentali improntate al cerimoniale dicorte ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] prima, denominata C. I, relativa all'edificazione dell'abbazia a operadi Wala (822-844), ricostruisce un impianto trinave con navata centrale più registrano una cospicua donazione di libri, offerti da un alto prelato della cortedi Ludovico il Pio ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] 'Italia, della Francia, dei Paesi Bassi, dalla corte papale o dai grandi centri degli ordini monastici.Nel furono ulteriormente impoverite.Tra i musei della M. che conservano operedi arte medievale vanno segnalati a Brno l'Archeologický ústav České ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] caucasici e di tradizioni autoctone; questo monumento è ritenuto il primo in cui l'arte russa abbia creato un'opera autonoma che prevede sequenze di motivi profani è ricondotto all'arte dicorte bizantina (per es. la Cappella Palatina di Palermo). La ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] La città subì gravi devastazioni a operadi Bisanzio nel 972 e, a corte interna chiusa, a P. gli edifici monastici si dispongono lungo il muro del complesso. I monasteri di Patlejna, di Avradaka e di Tuzlalăka giocarono nel Medioevo un ruolo di ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] uno dei lati corti da un tempio che avanza col suo alto podio verso il centro della piazza; sul lato opposto, dietro una se ne di tabernae, è la - ad operadi nuclei di coloni romani: luoghi di sosta e di mercato sulle grandi vie di comunicazione, ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] meridionale, Napoli 1967, p. 626ss.; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, p. 258ss.; A. Carotti, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 751-768; A. Cadei ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...