REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] sia a R. sia alla c.d. scuola dicortedi Carlo il Calvo, della quale non è nota l'ubicazione. Le coperte di avorio dell'Evangeliario di Noailles, opera della c.d. scuola dicortedi Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 323; Vandersall, 1972, figg. 5 ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] valore urbano della costruzione, che, isolata all'interno di una corte chiusa e comunicante con la città attraverso cinque o operadi lapicidi formatisi nell'officina di Fossanova impronta le fabbriche di Priverno, di Terracina (Cavalieri, 1989) e di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] corte papale ad Avignone (1306), bottega al cui interno si distinsero Cosma di Pietro Mellini e i figli Giovanni (padre di combinazione di elementi di rivestimento dell'interno del Sancta Sanctorum, a operadi Cosma negli anni del pontificato di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] operadi Cavalcano della Sala, vescovo di Brescia (c. 26r), e di Raimondo della Torre, arciprete di M. e vescovo di Como (c. 16v), sia dalla difformità di Milano 1774-1780; id., Memorie storiche di Monza e sua corte, 3 voll., Milano 1794 (rist. anast ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] M. e più di frequente che altrove vi tennero diete, feste dicorte e sinodi imperiali. Il primo privilegio di indipendenza per la atrio. L'aspetto attuale del duomo di M. è il risultato di un'operadi rinnovamento che proseguì nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] 'Artois, attivo a Valenciennes nel 1361 e dal 1376 pittore dicortedi Filippo l'Ardito, per incarico del quale, coadiuvato da collaboratori, eseguì alcune opere per la certosa di Champmol.L'arte della pittura su vetro è rappresentata dalle vetrate ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] 'attenzione della corte angioina di Napoli, da tempo legata alle due città toscane da vincoli politico-diplomatici ed economici e, da qualche anno, anche da rapporti artistici (v. Angioini). La quotidiana frequentazione con le operedi Simone Martini ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] d'Angiò, del 1317 (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte).Dell'operadi Giotto, ben più consona agli interessi protoumanisti dicorte, restano solo i frammenti di un Compianto sul Cristo morto nel coro di S. Chiara (1329) e alcune teste campite in ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] p. 54; 1984, p. 228).Tra le operedi scultura a carattere funerario vanno segnalati i sepolcri di Perez Guzman y Ayala, della seconda metà del sec ; R. Cómez Ramos, La Dama del Ubicornio en la Corte de Alfonso X el Sabio, Archivo hispalense 59, 1976, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] una città relativamente estesa e protetta da operedi sopraelevazione dell'argine del fiume, che prese il nome di Caesarodunum. Nel corso del sec. 4° dalla scuola dicortedi Carlo Magno. Il ritratto dell'evangelista Giovanni alla maniera di Cristo è ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...