LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] stemma mediceo che sovrasta l'ingresso del palazzo dell'Opera (Scultura a Pisa, p. 214).
Al 3 Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il monumento a Matteo Corte nel Camposanto di Pisa, in Paragone, XXXI ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] alla cortedi Mattia Corvino, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Con la morte di Mattia Fisković, Djela… Ivana Duknovića u Trogiru (Operedi I. D. a Traù), in Historijski zbornik (Raccolta di studi storici), Zagreb 1950, pp. 233-239 ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] da incendio (1872). Su commissione della corte lavorò in altri castelli di Bayreuth (Gebessler, 1959; Bachmann). Nel 46; G. Martinola, Lettere... degli artisti di Meride...,Bellinzona 1963, ad Indicem. Per i C. operosi in Baviera: F. Hofman, Die Kunst ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] S. Maria degli Angeli, di S. Mamaso, di S. Salvatore in Corte Regia, dell’oratorio presso i Ss. Cosma e Damiano, e, per quanto riguarda la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle case private veronesi, cui accenna ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] , 1990, p. 38).
I compiti assegnatigli dalla corte svedese consistevano nell’informare il re riguardo alla vita parte della collezione paterna; opere, queste, che costituirono il primo nucleo del Museo di antichità di Gustavo III.
L’improvvisa ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] di importanti commissioni affidategli da alcune famiglie nobili e dalla corte pontificia. Circa alla fine dello stesso anno, partecipò ai lavori didi sua proprietà, composta dioperedi letteratura prospettica, scientifica e astrologica e di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] ricorda il G. negli Arazzi… del 1897 (p. 58). La nuova scuola di arazzi non vide mai la luce e ciò a causa, secondo il G., dell'opera "malvagia di alcuni personaggi della Corte Pontificia" (Cenni storici…, p. 62). La delusione fu tale da spingerlo a ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] con Bartolomeo, affiancandolo nell'esecuzione di molte opere. Anche da ciò deriverebbero le di Francia, duchessa di Savoia, alla quale per prima fu dato lo stesso soprannome.
Alcuni documenti attestano il legame professionale del pittore con la corte ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] a Ludovico Mazzolino, l’artista maggiormente impegnato nelle operedi abbellimento delle stanze, dipinsero tele per la camera artisti in un’impresa decorativa promossa dalla corte: la realizzazione di «tribunali e casamenti» e altri apparati ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] successo fino a tutt'oggi". Dal 1751, chiamato come incisore alla cortedi Dresda, lavorò per cinque anni alla celebre serie di stampe da dipinti della Galleria di Dresda. A quest'opera che, pubblicata a Dresda in due volumi (1753-1757), contiene più ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...