BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] e in francese, s'ispira all'opera analoga di C. Ripa e, benché il B. dimostri di conoscere bene anche l'Alciato e il dei personaggi della corte: da quello sprezzante e regale di Don Filippo (modello in terracotta all'Istituto di Belle Arti; un ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] di incisioni derivate da operedi Raffaello (fra cui il cosiddetto Spasimo di Sicilia). Per quattro tarsie utilizzò sicuramente invenzioni didi pagamento della cortedi Francesco I; potrebbe essere stato il primo artefice a ricevere il titolo di ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] La volta, tuttora esistente, con La cortedi Giove intenta ad ascoltare il canto di Apollo (bozzetto, Fermo, coll. Bibl.: Roma, Accad. di S. Luca, Arch. storico, Atti; F. Gherardi Dragomanni, Della vita e delle operedi V. Chialli, Firenze 1841 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] celebrativi, lapidi commemorative e lavori di cesello: operedi notevole perizia tecnica, ispirate al di Luigi Pellegrino (1883), di Leone Savoja, di Antonino Migliorino (1889) e di Raffaele La Corte (1896).
Nelle collezioni del Museo regionale di ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] interamente compreso entro un'alta fascia diopera a bugnato liscio. A coronamento della facciata l'H. pose un bassorilievo e un falso attico recante l'iscrizione "Alle arti di Melpomene, di Euterpe e di Tersicore"; non parrebbe attribuibile all'H ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] Vici (1901, p. 25), dal Thieme-Becker - assegna senz'altro l'opera al Cristofari. Il mosaico con la Vergine e il Bambino tra i ss. 25, 27; L. Ozzola, L'arte alla cortedi Alessandro VII, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXXI(1908), p. 45; L ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] anche di aspetti più specificatamente ingegneristici, ai quali è da ricondurre la carica di ingegnere della real corte, attribuitagli licenziamenti delle maestranze, sovraintendendo a tutte le operedi decorazione scultorea, pittorica e plastica che ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] corte milanese, "cum soi fioli" (Porro), per provvedere agli allestimenti delle doppie nozze di Beatrice d'Este con Ludovico il Moro e di al 21 marzo 1521, anche per operedi pittura, da eseguirsi per i disciplinati di Gattinara (impegno, col padre, ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] Mallia Consigliere di Stato, addetto all'ambasceria di Russia presso la Cortedi Vienna". Nella collezione del Museo di Roma sono conservate novantadue impronte in pasta vitrea di lavori del Cerbara. Altri trentotto calchi di sue opere sono nella ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] Sarzana, la cui lavorazione, commissionata nel 1463, riprese quando l'opera del G. era ormai terminata (Rapetti, pp. 111-122).
A Piombino, con le mansioni di architetto e scultore, presso la cortedi Iacopo (III) Appiani, il G. realizzò, tra l'altro ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...