APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] dei piedi, sulle pareti del coro, più scadenti, sono probabilmente opere della sua bottega. Nel 1763-65 l'A. dipinse in nel 1783 decorò la chiesa del convento (demolita 1802) di Heidenfeld. Pittore della cortedi Magonza, l'A. morì nel 1785 o 1786, a ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] , ambasciatore dei Genovesi, alla cortedi Maometto IV a Costantinopoli (attualmente proprietà del marchese Giuseppe Maria Durazzo). Considerata come il capolavoro del pittore, quest'opera è interessantissima da un punto di vista storico e rivela le ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] oltre che a Parigi e a Vienna), opera dotata di un carattere più descrittivo e di un maggiore realismo per l'analogia dell'episodio in sintesi impressionistiche di costumi, come nel Ballo a corte della collezione Ricci Oddi di Piacenza (Campana; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castellano, de Castillione, de Castellione), Niccolò
Helena Kozakiewicz
Ricordato nelle fonti anche come "Nicolaus Italus","Nicolaus Florentinus",nacque probabilmente nel 1485-90 in [...] Berrecci sino alla morte di lui (1537), e quindi con bottega propria. Egli era al servizio della corte, come risulta dai , poiché non è identificabile nell'opera alcuna sua impronta personale. Il C. aveva rapporti di grande amicizia con G. Cini da ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] . le tavole 11 (IlDuomo di Milano: cfr. Arrigoni-Bertarelli, 1931, n. 2144), 15 (Palazzo dell'I.R. Cortedi Milano: cfr. ibid., n Antolini (cfr. Arrigoni-Bertarelli, 1930).
Nell'opera Le famiglie celebri italiane di P. Litta (16 voll. pubblicati a ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] busto dell'abate Piero Camillo de' Carli nella sacrestia della chiesa di S. Barbara in Corte a Mantova. Il 19 luglio 1799 fece testamento, e morì il 25 genn. 1803 a Verona.
Oltre alle opere che sono state nominate e che sono datate, altre ne eseguì ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] di giugno il B. risulta già arrivato. Lo troviamo, infatti, stipendiato presso la corte gonzaghesca, in qualità di prefetto delle fabbriche, con una provvisione di Trattato", non si conservano neppure sicure operedi architettura del B., in quanto, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] di dati ci fa indirettamente supporre l'esistenza di un'officina reale di intagliatori di legno e di mobilieri in quell'epoca. Purtroppo, le operedi Buda], Budapest 1966, p. 298; J. Balogh, A müvészet Mátyás király udvarában [L'arte alla cortedi re ...
Leggi Tutto
BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] della cortedi Vienna. Un busto firmato, come di consueto, in greco, si trova nel Kunsthistorisches Museum di Vienna e .: [M. A. Michiel],Notizia d'operedi disegno... pubblicata e illustrata da D. I. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] Secondo il Lanzi (1809), lavorò molto per la cortedi Parma, città dove mori nel 1760.
Con ogni probabilità il 1, pp. 130, 139).
Gran parte dell'opera del C. è vagante sul mercato antiquario; di qualche quadro si può tuttavia dare notizia. Agliè, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...