CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] , in S. Egidio, in duomo) e della provincia (parrocchiale di Goito, di Moglia, di Roverbella, di Quingentole). Nella corte Bugno Martino, presso San Benedetto Po (dove lasciò nel chiostro opere perdute) è conservata una sala decorata dal C. con ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] la sua città d'origine: "apò tò Penarolo". Per la realizzazione delle opere il G. usò come modello iconografico stampe tratte dai dipinti di Antoine Coypel, pittore della cortedi Luigi XIV.
I due quadri del 1724 furono acquistati dal Museo civico ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] inedito del segretario del principe di Soragna (Colombi, 1979).
Tra gli edifici di servizio della corte si deve al C. il . 1982, p. 33).
Unica opera nota della sua attività avanzata è il disegno per la chiesa di S. Biagio a Torrile (Scarabelli Zunti ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Mannheim, dove nel 1743 risulta confermato come pittore di storia e scenografo; nel 1735 fece da padrino al figlio di P. Egell, scultore della corte palatina.
Non restano sue opere in questa città: è documentato un pagamento per sovrapporte nel 1742 ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] le scene al R. Teatro di Torino; il 28 genn. 1706 è già in buone relazioni con la cortedi Parma e ne ottiene una 'Altezza Reale di Carlo Ernenuele Duca di Savoia. Carlo Antonio Buffagnotti intagliò; e Varie operedi prospettiva inventate ...
Leggi Tutto
DOLCI, Marco
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma [...] a Firenze nel corso del '500, dove continuò ad operare in campo architettonico, l'altra, discendente da Giovannino, come ha ipotizzato il Müntz (ibid.), pervenendo a cariche di rilievo nell'ambito della corte pontificia.
Fonti e Bibl.: E. Müntz, Les ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] , gli fu guida e protettore costante, e fu sempre per sua opera che il C. fu invitato a dipingere alla cortedi Torino nel 1766 (Schede Vesme). Là stette per dieci mesi, operoso per l'appartamento del duca del Chiablese; volle però ritornare a Verona ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime operedi questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] decorarono con scene allegoriche i carri che trasportavano la corte e l'arco di trionfo. Sempre nel 1491 dipinse un quadro che che però, qualificando il B. "poco più d'un verniciatore", attribuiva l'opera a G. B. Benvenuti (I, p. 167 nota), mentre C. ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] II, Venezia 1767, p. 257; [M. Michiel], Notizia d'operedi disegno, nella prima metà del sec. XVI..., pubblicate da D. J Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 26; A. Bertolotti, Le arti minori alla cortedi Mantova, in ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] L. N. Cittadella) e mantenne costantemente buone relazioni con la corte estense, come risulta da una lettera che lo stesso A. I, Ferrara 1782, pp. 101 s.; [M. Michiel], Notizie d'operedi disegno nella prima metà del sec. XVI..., pubblicata da D. J. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...