CAPPARONI, Giuseppe
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] di Miscellanea dei costumi della corte papale. Queste tre raccolte offrono un valido contributo alla storia del costume religioso. Nel 1831 il C. pubblicò a Roma presso la tipografia Salviucci un'importante opera, Le principali quattro basiliche di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] pur ipotetica ricostruzione dell'opera del Castiglione.
Nel 1656 era a Torino, come risulta dalla relazione, datata 24 ott. 1656, che egli scrisse per Giovan Filippo Spinola, descrivendo la visita della regina Cristina di Svezia alla corte dei Savoia ...
Leggi Tutto
CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] martire fra gli armati. Icolori sono squillanti con accostamenti di rosso e di verde, e le forme risentono della migliore tradizione Nel 1712 fu chiamato, insieme con altri pittori operanti per la corte granducale, a preparare per S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] scopo di rendere più efficace la richiesta di ottenere per sé una "piazza" di tecnico alle dipendenze della Regia Corte, richiamò gradimento" (Strazzullo). L'insieme di via Arco Mirelli, che costituisce la sua opera più significativa, fu edificato a ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] con le loro operedi un virtuosismo esasperato le esigenze di prestigio dei committenti del paese ospite.
Nel 1676, insieme con F. Maderni e D. Martinetti e sotto la direzione dell'architetto capo della corte elettorale di Baviera, E. Zuccali ...
Leggi Tutto
DE BOSIO, Bartolomeo
Horst Schweigert
La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] , ma la sua partecipazione a quest'opera non è definibile. Tra il 1628 e il 1629 costruì con il maestro Bernardo Colletti, cittadino di Graz e scalpellino presso la corte, il cortile a tre piani della collegiata di Rein presso Graz, dove l'armonia ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] e il 1710 lavorò ripetutamente presso il teatro della cortedi Vienna: a lui si debbono le scene per il Mario fuggitivo di G. B. Bononcini e per la Chilonida di M. A. Ziani.
L'opera dei B. più impegnativa e lodata resta la virtuosistica decorazione ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] nella quale il B. si riferisce ad altre opere da lui eseguite per la corte estense: due statue, una delle quali rappresentava la Generosità ed era destinata alla balaustra del palazzo ducale, e quattro tavolini di marmo mischio. Sempre a Modena il B ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] di attività romana seguì il suo ritorno in Puglia: nel 1654 il C., "pittore e architetto", insieme con Michele Costantino, "scultore e architetto della Regia Corte , èl'ultima opera conosciuta dell'artista. Non si conoscono data e luogo di morte.
La ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] corte del principe elettore Clemente Augusto, per eseguire più che altro lavori in stucco. Dal 1729 al '32 lavorò nel castello di 41, 46, 48-50, 54, 78, 79, 82, 83, 104; L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Gli ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...