L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] consentire a un nuovo utente di avvalersi, mediante compenso, delle operedi presa e di derivazione di utenze preesistenti, quando ciò , che deve conformarsi alla decisione della corte suprema sul punto di diritto sul quale essa ha pronunciato (art ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] affrancazione del fondo si opera in ogni caso anche quando si tratti di enfiteusi urbane, mediante il pagamento di una somma pari a dalla sentenza (n. 406 del 1988) della Corte costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] sua competenza, per le azioni possessorie, per le denunce di nuova opera e di danno temuto e per i provvedimenti di urgenza di cui all'art. 700, salvo il caso della pendenza della causa di merito davanti al tribunale (articoli 688, 701, 704). Sono ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] determinazione di coefficienti di riduzione dei canoni ad opera delle commissioni per l'equo canone in caso di è stata oggetto di varie censure d'illegittimità costituzionale. Fra le affermazioni di maggior rilievo della Corte costituzionale può ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] e indagini sulla storiografia giuridica italiana (L'opera storica di F. De Martino, 1978; Breve appunto giurista oggi, 1998).
Nel febbraio 1986 è stato eletto giudice della Corte costituzionale e dal 1992 al 1995 ne è stato Presidente: delle ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] l'esercizio di diritti e di potestà politiche, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo dalla Corte costituzionale con per l'uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera maschile e mano d'opera femminile per un lavoro di valore uguale.
Bibl ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] in legge e avvocato alla Corte d'appello ecclesiastica di Canterbury, fu ordinato sacerdote nel settembre del 1396. Ch. ebbe la egli passò i suoi ultimi anni nel completare la sua opera a benefizio di Higham Ferrars ed Oxford, dove nel 1438 fondò All ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] 'arabo. Nel 1443 venne in Italia, e l'anno seguente era nella corte aragonese, confessore regio. Alla fine del 1445 era a Parigi, impegnato in la sua opera migliore, il De artificio omnis scibilis, un trattato di logica in cui tenta di accordare con ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a La Fère (Aisne) il 22 luglio 1804, morto a Caen il 21 febbraio 1887. Professore all'università di Caen fin dal 1827, vi restò titolare tutta la vita rifiutando così la nomina alla Corte [...] una celebrità senza pari; ma al miglior gusto del tempo successivo la sua opera apparve come una sequela di prolisse arringhe a sostegno delle interpretazioni adottate, sicché le furono preferiti commentarî più stringati e severi, ad es., quello del ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] La nuova scienza nasce e si sviluppa al di fuori della cultura delle corti dei re, dominate dal manierismo, in cui si fatto indivisibile: gli interventi di pacificazione dei grandi Stati sono di fatto mere operazionidi polizia. L'antico equilibrio ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...