Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] progressivo ampliarsi delle quaestiones a scapito del testo.
Il termine compare spesso come titolo diopere medievali, relazioni, per lo più curate dal maestro, di quaestiones tenute a scuola. Lo stesso termine fu usato per indicare le singole parti ...
Leggi Tutto
Giureconsulto canonista (n. Reggio nell'Emilia - m. Borgo di Val di Taro 1313), di nobile famiglia bolognese. Fu discepolo, forse a Reggio, di Guido da Suzzara e Giovanni di Anguissola, poi cappellano [...] della cattedrale di Bologna, insegnò diritto canonico in quello studio, ed ebbe fra i discepoli Giovanni d'Andrea. Nel 1304 fu chiamato alla cortedi Avignone. Si ricordano di lui un apparato al Decreto (detto Rosarium), operadi compilazione, e ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] soltanto verso la fine del XIX secolo, grazie all’opera, tra gi altri, di Mortara. Con i primi anni del nuovo secolo, conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale) innanzi alla Corte ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] di chi ha agito per delega; si stabilisce che quando la violazione di un diritto sia derivata da atti od operazionidi dello Stato, dall’art. 52 del t.u. 1214/1934 sull’ordinamento della Corte dei conti e infine dall’art. 1 della l. 20/1994 (come da ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proporzionati all'importanza dei diritti.
Bibl.: In quasi tutte le operedi economia politica si tratta della proprietà. Quanto a scritti speciali, prevalente, suffragata da ripetute pronuncie della cortedi cassazione, non ritiene che possa ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] dell'eccezione con l'affermazione che l'estinzione "operadi diritto" si ottiene, sul piano concettuale, ritenendo circa queste norme. Nei Tribunali per i minorenni e nelle sezioni diCorte d'appello per i minorenni i due esperti non togati debbono ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] 'operadi Kelsen, Peace through law (1944), il rimedio per eccellenza è l'istituzione di un Superstato o Stato mondiale, dotato di della Corte internazionale di giustizia dell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] , del lusso crescente della corte, dell'asservimento, vero o apparente, del papato alla Francia: di 28 cardinali, creò 23 potenza dell'uno e dell'altro (1333-34): l'operadi restaurazione dello stato papale in Romagna fu interamente distrutta. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] l'impresa, perché appare più facile l'elaborazione di un o. che coroni l'operadi riforma della codificazione.
Il giudice. - In diCortedi appello e diCortedi cassazione.
La qualifica di magistrato di appello è attribuita ai magistrati di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Qannōǵ) si fondava un nuovo impero con una nuova dinastia, per operadi Harṣavardhana, e si ebbero così nel sec. VII due vasti 'affermazione dell'autorità grande del purohita, il sacerdote cappellano dicorte.
e) Brāhmaṇa, f) Āraṇyaka, g) Upaniṣad, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...