OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] specialmente in Zelanda: a Middelburg (importante e ricco di sculture; operadi A. Keldermans), Sluis, Tholen, Veere e a e Dixmude, in relazione con le cappelle dicortedi Carlo V compose centinaia di mottetti, messe e canzoni polifoniche. Più degli ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , ha invece ispirato, pochissimi anni prima di Pier Lombardo, la grande operadi Graziano, su cui con ogni probabilità molto . Le questioni in materia matrimoniale furono sottratte alle corti ecclesiastiche con il Matrimonial causes Act del 1857 e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Argivi; conobbe Pindaro e forse l'ospitò alla sua corte. Filelleno fu detto più tardi. Tuttavia Alessandro Filelleno per la Macedonia, l'ultimo periodo di ordine interno, di pace e di prosperità. Ma l'operadi fusione delle stirpi che vi abitavano e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] in cui lo si trova, e perfino il titolo dell'opera, attribuita a Ulpiano, De omnibus tribunalibus), è naturale che 20 luglio 1934, n. 1404, in ogni sede diCorte d'appello o di sezione diCorte d'appello fu istituito il tribunale per i minorenni, ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] 'operadi Bartolo è fondamentale), la cosiddetta destinazione del padre di famiglia è divenuta un vero e proprio modo di costituzione desumere dalle sentenze e dai pareri della Corte permanente di giustizia internazionale, dalle decisioni arbitrali e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] del Quattrocento, che essi si limitano a completare e perfezionare.
Le operedi ragioneria comparse nel sec. XVIII in Italia e all'estero non tra le attribuzioni proprie della Corte dei conti a cui (in sede di controllo preventivo) spetta sindacare ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , capacità di diritti, non ha capacità di agire: per lo svolgimento dell'attività dell'ente occorre l'operadi persone fisiche Sui caratteri distintivi delle persone giuridiche pubbliche, in Cortedi Cass., 1925; C. Vitta, Le persone giuridiche ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] l'esplosione, nel 1976 - in seguito a una sentenza della Corte costituzionale (n. 202 del 1976, v. oltre: Diritto) ERI sono apparse operedi notevole valore culturale: per es. nel 1969 il Dizionario ortografico e di pronunzia di B. Migliorini, ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] ordinaria non si era ritenuta vincolata alla prima delle due decisioni. Qui si scorge bene come la Corteopera la sostituzione di una norma con un'altra, imponendo la corretta interpretazione della disposizione manipolata. Altro esempio è offerto ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] condannati che abbiano dato prova appunto di partecipazione all'operadi rieducazione e consistente (art. 54 successive modificazioni con riferimento al regolamento di esecuzione e alla giurisprudenza della Cortedi Cassazione, Milano 1991; L. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...