EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] è stato spesso messo a repentaglio dalle operazioni interpretative fondate sul principio di eguaglianza, le quali hanno non di rado portato i giudici americani (a cominciare dalla Corte Suprema) e le corti costituzionali europee (talora seguite dai ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] interpretazione della legge la funzione essenziale del diritto vivente, ossia dell'operadi interpretazione e applicazione del diritto vigente che viene svolta dalla giurisprudenza delle corti (v. Mengoni, 1990⁴, pp. 448 s.). Si è così configurato un ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] et de dotation à la désincorporation des abbayes brabançonnes (août 1561-juillet 1564), Bruxelles 1961.
P. Prodi, Operazioni finanziarie presso la corte romana di un uomo d'affari milanese nel 1562-63, "Rivista Storica Italiana", 73, 1961, pp. 640-59 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] aggiungere ancora altre pagine; si lasciava spazio a una Pratica del palazzo veneto, un'opera anonima che in 15 capitoli illustrava la procedura di alcune corti a Venezia e, per la prima volta, alle Correzioni dei dogi Barbarigo, Loredan, Grimani ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , oltre a operare come consiglio di disciplina (in questo caso presieduto dal primo presidente della Cortedi cassazione), effettua proposte per le nomine dei magistrati giudicanti della Cortedi cassazione, dei primi presidenti diCorte d'appello e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] nell'ambito dei singoli Stati, in Europa è operante anche una giurisdizione sovranazionale delle libertà fondamentali, con la Corte europea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, e con la Cortedi giustizia delle Comunità Europee, con sede nel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , ma sempre appartenenti alla società letterata vicina alla corte e alle pubbliche magistrature.
Le proibizioni emanate dall’Indice tennero il passo. Nel 1679 furono censurati gli Opera postumi di Benedetto Spinoza. Nel 1682 fu proibita la Histoire ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , ma dopo che (nel 443-444) una seconda operadi storia ecclesiastica, dedicata a un Teodosio II profondamente frastornato Los Angeles-London 1982, pp. 79-194, una ricostruzione dell’ambiente dicorte è ora data da F. Millar, A Greek Roman Empire: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata dicorte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , motivate e fondate sul diritto.
L'unico elemento sostanziale, di indubbia rilevanza, che contraddistingue l'operadi questi organi da quella delle corti è dato dall'assenza di effetti vincolanti delle loro conclusioni. Ma anche queste ultime, così ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , potrebbe far sorgere non pochi problemi, qualora le operazionidi regolarizzazione risultassero particolarmente complesse. I co. 6 e . Con riferimento a quest’ultima, invero, la Suprema Corte è orientata a ritenere che, per la configurabilità dell’ ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...