Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] interpretata dalla Corte costituzionale con la sentenza 24.7.2007, n. 322 nel senso di escludere comunque la limitato a questa mera operadi trasposizione normativa della pronuncia costituzionale, ma ha esteso l’ambito di applicazione della norma a ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dicortidi livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea degli appositi gruppi di lavoro per la redazione di rete sempre più fitta di scambi culturali, di visite di studiosi, di traduzione diopere, di integrazione dell’attività negoziale ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] dell’organo, mentre la sezione specializzata in materia di impresa opera solo con membri togati, scelti attraverso procedure interne di selezione riguardanti il solo ufficio di tribunale o dicorte interessato, sia pure avendo riguardo alla specifica ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] di prevenzione degli abusi derivanti dalla reiterazione di assunzioni con contratto a termine e alla giurisprudenza della Cortedi giustizia che l’operadi riordino compiuta dal Governo ha anche comportato, in una significativa gamma di ipotesi, un ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] vale allora abbandonare facili suggestioni (“la soluzione è a portata di mano”) ed affrontare con pazienza l’analisi di come si sta componendo ad operadi svariati attori (dalla Corte costituzionale alle parti sociali, al legislatore storico, con l ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] particolare riguardo all’adozione del meccanismo di nomina del collegio arbitrale ad operadi un terzo estraneo alla società, v , come detto, è intervenuto anche l’avallo della Suprema Corte che con riferimento – per lo meno – all’arbitrato societario ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] ancora nessuna ordinanza di remissione alla Corte costituzionale.
Gli interventi normativi in via di approvazione, in confermano fragili.
A monte l’operadi razionalizzazione è resa incerta dalla presenza di competenze regolatorie e gestionali in capo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] al più presto corretta dalla Cortedi cassazione – come quella della Corte d’assise d’appello milanese . 18867, concernente l’investimento, con esito mortale, di un bimbo in bicicletta ad operadi un motociclista che, in ora notturna e senza fari ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] applicazione50.
Adesso che l’operadi emarginazione della stabilità reale del posto di lavoro è stata portata quasi a definitivo compimento dal Jobs Act, è probabile che, in assenza di un nuovo intervento della Corte costituzionale o del legislatore ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] fasi e concludersi con una diffusa operadi semplificazione dei procedimenti e delle regole, nonché di codificazione (ad oggi attuata solo in statale in materia di tutela della concorrenza, come più volte affermato dalla Corte Costituzionale e, per ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...