La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ’irriilevabilità, si prosegue in un’operadi riconcettualizzazione processuale del contratto58, facendo giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Cortedi Cassazione, in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, 35.
29 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] la demolizione di un’operadi proprietà o nel possesso di più persone» di poter aprire ancor di più, dopo la sentenza della Corte costituzionale, all’eccezione petitoria (Proto Pisani, A., Diritto sostanziale e processo nelle ragioni diCorte ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 165, nonché in Giur. it., 2008, 2581, con nota di Iacobacci, Riqualificazione giuridica del fatto ad opera della Cortedi cassazione : esercizio di una facoltà legittima o violazione del diritto di difesa?, 2584.
58 Se si eccettuano, infatti, alcune ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] operadi “ripulitura” e sistemazione normativa di determinati settori di disciplina –, nonché avuto riguardo ai più recenti progetti di contenuti nella relazione (§ 8) dell’Ufficio del Massimario della Cortedi cassazione.
34 V. art. 9 d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] della finanza pubblica furono operadi economisti o comunque di studiosi a formazione non del diritto, che si è fatto dipendere da una particolare lettura della giurisprudenza della Cortedi Giustizia (Cass., sez. trib., 29.9. 2006, n. 21221; Cass ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] politica cambia definitivamente, ed è ormai ispirata all’«operadi normalizzazione della vita pubblica» (Ghisalberti, C., «all’Alta cortedi giustizia in quanto ex senatore, nonché alla commissione di epurazione del Consiglio di Stato»: Melis, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] , ma è il loro congiunto operare a comportare effetti positivi, così come avviene nell’esperienza europea tra il Comitato per la prevenzione della tortura e la Cortedi Strasburgo. Infine, la possibilità di un’inversione che riporti a normalità ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] di istruzione, cui è demandato il compito di far luce su tutti i profili rilevanti. Il che spiega la scelta di far precedere l’instaurazione della causa da un vaglio tecnico ad operadidi responsabilità erariale esercitabile dal p.m. presso la Corte ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] assetto di separazione (nota è la formula del separate but equal con la quale una sentenza della Corte Suprema d'Europa dove si estese la sua influenza, l'operadi costruzione dello Stato unitario portata avanti dalle monarchie centralizzatrici e ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] tale sottoposto ad una complessa procedura di approvazione e di registrazione della Corte dei conti.
La legge-quadro, idea diventa un criterio di pura tendenza, con la conseguente riduzione degli spazi di contrattazione ad operadi varie norme (tra ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...