Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] la giurisprudenza della CIG: la sua operadi accertamento, interpretazione e applicazione di tali regole non accenna a diminuire. da ogni singolo Stato, e sostanzialmente uniforme. La Corte ha definito l’elemento soggettivo come «belief that this ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] Note minime sulle tre recenti sentenze della Cortedi giustizia dell’Unione europea in tema di ne bis in idem, in rivista. provvedimento con cui il Garante abbia disposto il blocco o vietato le operazionidi trattamento (v. art. 23, co. 1, lett. d), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] attuali pregi della dogmatica (evidenti in particolare nell’operadi Antonio Pagliaro) si misurano sul piano dell’educazione metodologica a costituzione sia mediante il rinvio alla Corte costituzionale delle norme sospette d’incostituzionalità.
Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dallo Stato centrale e dagli Stati membri.
L’operadi Lucatello, peraltro, non costituì, al momento della ha fatto sentire la sua mancanza l’organo di chiusura del sistema: la Corte costituzionale, chiamata a dirimere le controversie competenziali tra ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] . In particolare, la Corte dei conti conosce dei ricorsi in materia di pensioni: 1) relativi ai trattamenti di guerra (art. 7 14.11.1992, n. 438; l’eliminazione dall’ordinamento di tale norma abrogatrice a operadi C. cost., 13.4.1994, n. 134; la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] sicuramente all'usanza, nota grazie alla descrizione delle udienze dicorte presenti nei racconti demotici, secondo la quale i , i professionisti del diritto avevano inoltre bisogno diopere a carattere pratico, che esponessero la casistica delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] 1991, pp. 48 e segg.): secondo l’opinione di Peter Weimar (in Handbuch, cit., p. 187), l’opera fu probabilmente redatta a Modena poco prima del 1200, quando Pillio svolse attività giudiziaria nel tribunale dicorte imperiale (Weimar 1990, p. 73).
L ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] quelle che hanno avuto inizio in un momento preciso per operadi specifiche autorità, sia quelle delle quali non si sa più specifiche secondo il caso su cui la Corte si è pronunciata: di nuovo si realizza il meccanismo precedentemente illustrato: ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] dicortedi appello, spetta alla Cortedi cassazione stabilire – con le forme previste per la risoluzione del conflitto di richiamato dall’art. 729, co. 1, c.p.p. – che opera un rinvio recettizio alle fonti sovranazionali (sul punto, cfr. Daraio, G., ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] e il giudizio proseguito dall’altra, giudizio in cui dal secondo giudice potrebbe essere chiesta la decisione sulla giurisdizione ad opera della Cortedi cassazione3.
3.2 La translatio iudicii
La sentenza S.U., 9.7.2010, n. 19256 consente qualche ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...