Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] e ai soggetti aggiudicatori, in ogni caso, un piano operativodi sicurezza (POS, di cui al punto 3.2.1. del citato allegato XV i principi elaborati dalla Cortedi Cassazione in tema di funzione nomofilattica e di prospective overruling (Cass. ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle operedi contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] a preannunciare una vera e propria paralisi nell’accesso all’informazione, e auspicando una declaratoria di incostituzionalità, ad opera della Corte Suprema (cfr. Samuelson, P., Mapping the Public Domain; threats and opportunities, in 66 Law and ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] la concreta manifestazione delle conseguenze operativedi un tale rafforzamento.
Comunque sia G.L., Approccio riduttivo e carattere aporètico delle Sez. un. della Cortedi cassazione sul concorso esterno nel reato associativo. Caso Dell’Utri docet, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] , però, che anche nelle ipotesi in cui il prestatore d’opera si avvale dell’operadi terzi (artt. 2222, 2232, 1717 c.c.) il coordinamento è positiva, con l’avvertenza di avere presente che spetterà alla Corte costituzionale stabilire il limite oltre ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] prospettiva si richiama l’affermazione della stessa Corte sul fatto che essa, nel quadro delle sue peculiari attribuzioni costituzionali, ben potrebbe essere chiamata ad operare un controllo di ragionevolezza su ipotesi particolari per le quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] stimoli costituiti dalla prima giurisprudenza della Corte costituzionale, si ha un revirement di una parte della dottrina, che inizia personalità di spicco e operedi notevole livello qualitativo, ma il concettualismo dogmatico-sistematico di stile ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] . 13/2017), previste in numero di 26 presso tutti i Tribunali ordinari presenti nelle sedi diCorte d’Appello. L’art. 2 ’accertamento dello stato di apolidia e di cittadinanza italiana. Pur a fronte dell’operadi concentrazione del contenzioso sugli ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] discussa, in dottrina e in giurisprudenza, la natura dell’IVA sulle operazioni doganali.
E invero, secondo alcune pronunce della Cortedi Cassazione in materia di depositi IVA, l’IVA all’importazione integrerebbe un tributo distinto e autonomo ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] , deve ritenersi operante.
Invero, da ultimo, la stessa Cassazione, dopo aver a lungo ritenuto manifestamente infondato ogni profilo di illegittimità costituzionale al riguardo, ha investito della questione la Corte Costituzionale in relazione ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] – si pensi, per esempio, all’ipotesi di crimini compiuti nel territorio e ad operadi cittadini di uno Stato che non abbia aderito al Trattato sulla Corte – il Consiglio di sicurezza è provvisto di un potere di tipo speculare, che consiste nella ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...