Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] e alle regole interpretative della Cortedi Giustizia della UE. Costituiscono, in altri termini, indirizzi di normazione e di interpretazione che i legislatori, i giudici, le Amministrazioni pubbliche e gli operatori privati non solo non possono ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di fede alla Chaise-Dieu, lo nominò abate di St-Germain d'Auxerre (13 febbraio 1352). Guillaume vi avviò un'operadi provocato da Ludovico il Bavaro. Carlo IV di Lussemburgo, cresciuto alla cortedi Francia e cognato del re Giovanni il Buono ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
In questo arco d'anni il G. V-LXIII; G. De Stefano, Della vita e delle operedi G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C. Casetti, La vita e le operedi G.V. G., in Nuova Antologia, febbraio 1874, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] giustificare il proprio operatodi fronte alla cittadinanza tutta che, volendo, poteva controllare l’operato dei suoi (costosi e alle corti a essi assimilabili, come il Sacro real consiglio di Napoli. In questo caso, si tratta dicorti collegiali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] sin d’ora, soprattutto la figura e l’operadi Tullio Ascarelli e di taluni dei suoi allievi, a partire dal secondo 117 e ha richiesto altri anni perché la stessa Corte costituzionale e la letteratura giuridica ne cogliessero compiutamente l ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] miserie della vita dicorte: sarebbe un errore imperdonabile "non voler tollerare quel male che la cortedi sua natura porta presa in un sinodo provinciale, avrebbe potuto rendere operanti.
Alla Dieta di Parczów, nell'agosto 1564, il sovrano promise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercati finanziari si era infine trasformato in diritto, senza il suggello di un potere o la decisione di una corte (Piergiovanni 1991, pp. 238 e segg. per la tradizione testuale dell'opera).
Il tratto tipico delle pratiche mercantili, infatti, è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] del diritto privato e giudicavano l’operadi Ludovico Barassi (l contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, dal sindacato dei tessitori di Chauffailles d’ester en justice venne respinta dalla Corte d’appello di Dijon e dalla Cassazione, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle operedi contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] a preannunciare una vera e propria paralisi nell’accesso all’informazione, e auspicando una declaratoria di incostituzionalità, ad opera della Corte Suprema (cfr. Samuelson, P., Mapping the Public Domain; threats and opportunities, in 66 Law and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] stimoli costituiti dalla prima giurisprudenza della Corte costituzionale, si ha un revirement di una parte della dottrina, che inizia personalità di spicco e operedi notevole livello qualitativo, ma il concettualismo dogmatico-sistematico di stile ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...