Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] procedure di maggiori dimensioni sono assegnate al tribunale delle imprese (a livello di distretto dicorte d’ ampia autonomia con riferimento alle opportunità di far leva sulle operazionidi riorganizzazione societaria.
Con specifico riferimento al ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ’ultimo quarto di secolo, a seguito della pubblicazione di un libro profondo, meditato e provocatorio ad operadi John Rawls normative, ma anche attraverso le sentenze rese dalla Cortedi Giustizia dell’Unione europea (Tizzano, A., Presentazione, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] si fermò, fra le varie località, a Rimini alla cortedi Galeotto Roberto Malatesta, cui la versione fu dedicata. Era la nel 1588 a Lucca); e ancora di Alberti, l’intercenale Virtus, traduzione di un’operadi Luciano (per esempio nei mss.: Biblioteca ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] operadi armonizzazione dei sistemi concorsuali europei, gli approdi di stampo euro-unionistico potranno influenzare la lettura di 1443 la Suprema Corte ha assimilato i concetti di funzionalità e strumentalità, sotto la comune ratio di incentivare l’ ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] la corte avignonese, dunque, e non presso quella romana, come erroneamente ritiene il Diplovataccio e sulla sua scorta il Panciroli, il C. ebbe modo di acquistare una ricca esperienza di pratica giudiziaria di cui trarrà vantaggio nella sua operadi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] del maestro emiliano, ricordata da Federico Martino (Ricerche sull'operadi Guido da Suzzara. Le 'supleciones', Catania 1981, p. nobiliare e dicorte; l'esemplare di Madrid, Biblioteca Nacional, ms. 568, è addirittura libro di studio di un principe ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] .).
In questo quadro, il legislatore comunitario e la Cortedi Giustizia dell’Unione Europea contribuiscono a far progredire il Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 4).
L’operadi integrazione può essere compiuta direttamente dal legislatore. Può però ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] relativo) paradiso fiscale. Farà in modo di trarre profitto dal basso costo della mano d’operadi un Paese del terzo mondo; comprerà le trasgressore non meno di quella comminata da una qualsiasi Corte statale dopo un lustro di defatiganti e costose ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] vi inserirono anche decisioni della Rota romana e dicorti meridionali e scritture di eminenti prelati e forensi, che ne ribadivano . Ebbe una traduzione in castigliano (Madrid 1784) ad operadi Diego Perez Mozún, il quale nel 1789 vi aggiunse ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] e, si può dirlo, poiché la prima parte è operadi compilazione di scarso valore, nella parte più originale e importante della narrazione: le riunioni preliminari al congresso di Mantova, i discorsi di Pio II e degli oratori, l'apertura del congresso ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...