Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] tendenza fortemente sistematica espressa soprattutto nell'operadi Francesco Carnelutti, ha avuto per conseguenza la tutela "entro un termine ragionevole".
Le decisioni della Corte si sono tradotte nella condanna dello Stato italiano al risarcimento ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] vari testi vi è anche la traduzione in latino di un'operadi Mosco, il Carmen in amorem fugitivum ex graeco pp. 177-179; A. Luzio - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] il B. vescovo di Aosta avrebbe proseguito, e possibilmente più di prima, a sostenere la sua operadi governo.
E il per honor di Dio et di quella Santa Sede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Registri Lettere Corte, 1563-1565 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] volta che, nel 2015, l’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, la quale, ravvisando una violazione generare perplessità, in ragione del fatto che l’operadi qualificazione – notoriamente – rientra, più propriamente, nell ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 560, riguarda una sentenza della corte d'appello di Roma in una causa proprio dell'Istituto di credito fondiario, difeso dallo a cura di C. Maiorca, Milano-Messina 1961, ripresero il titolo di Istituzioni di diritto civile.
L'opera - di un genere ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] tuttavia, la Cortedi Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite due questioni: la prima, se il divieto di donazione di beni futuri di cui all’art mortis causa, morto il donante possono essere confermate ad operadi eredi o aventi causa, ex art. 799 c. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] paternità tuttavia appare incerta, potendo anche essere operadi altro autore. Il C 315 inf. contiene in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 1025; F. Corti senior, Consilia, Lugduni 1547, cons. n. 5, n. 2, f 3v; P. Ruini ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] di gestione liquidativa del patrimonio. L’esatto contrario perciò di una liquidazione vigilata ad operadi con un’argomentazione parzialmente diversa, Gallarati, A., La Cortedi Cassazione si pronuncia sul trust liquidatorio dell’intero patrimonio del ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] ’esistenza di tale condizione.
Nell’operadi ricerca del significato più preciso dell’espressione «stato di bisogno», 1991, 494 – 495) ed è stata seguita da altre decisioni della stessa Suprema Corte (Cass., 24.3.1976, n. 1067; Cass., 22.11.1978, n ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] convinta, difesa della codificazione giustinianea e dell'operadi Triboniano: un buon pretesto per esibire la egli si trovava a Parigi.
Fu presentato al re e alla corte; ricevuto dai ministri Machault e Rouillé; festeggiato dal corpo diplomatico. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...