BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] incaricato di formulare nuove richieste alla corte pontificia e, nella primavera dell'anno dopo (1408), di condurre O. Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'operadi Baldo, Perugia 1901,p. 273, docc. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] canonico e ordinamento italiano nel matrimonio (a proposito della sentenza della Corte costituzionale 11 dic. 1973 n. 176), in Il Diritto di storia politica e giuridica (L'operadi pace del pontificato romano nel Trecento, in Atti del XV Convegno di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] il grado di prestigio al quale era ormai pervenuto, partì da Venezia il 19 genn. 1496 ed arrivò alla corte dello Sforza quando di Padova.
Morì a Venezia il 15 maggio 1535 e fu sepolto nella chiesa di S. Moisè; il suo ritratto al naturale, operadi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] stabilirvisi per affiancare il vescovo Gabriele Paleotti nell’operadi riforma e nell’attuazione dei decreti tridentini nella diocesi della nunziatura furono amareggiati dall’ostilità della corte nei suoi confronti. Sebbene la situazione politica ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ne emersero a tutto tondo le principali caratteristiche della sua operadi giurista: sono gli anni in cui la civilistica tedesca, Nel '17 fu nominato procuratore generale presso la corte d'appello di Trani e dal '21 fu componente del Consiglio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] luglio 1396. Lasciava al G. una preziosa rete di rapporti con alcune famiglie di spicco della corte estense, come i da Sala e i Sacrato, è stato peraltro riconosciuto quale operadi revisione e correzione di un testo di Baldo degli Ubaldi, mentre il ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] caritatevoli verso questa specifica operadi promozione culturale e sociale corte sforzesca, dove l’umanista era giunto dopo essere stato al servizio dei Medici. In una lettera dello stesso Filelfo al cardinale Jacopo Ammannati Piccolomini, vescovo di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di grande flessibilità, la sua insistenza non mancò tuttavia di suscitare ostilità negli ambienti dicorte. Tra i principali compiti del C. era quello di sepolto nella cappella di famiglia a S. Pudenziana; il monumento funebre, operadi Carlo Maderno, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] delictum e crimen (cons. LIII, n. 7, c. 90v).
Ultima opera del M. giunta sotto i torchi, i Singularia et iuris notabilia risalirebbero Gonzaga, trascorse circa un anno a Roma. Fu poi medico dicorte in Spagna. Si ritrasferí da Napoli a Roma nel 1565. ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] sua quota di legge. La Cortedi cassazione, nella sentenza n. 8352/2012, ha così deciso di dissentire dai , 1964, Milano, 102.
5 Ci si riferisce, ovviamente, all’operadi Bin, M., La diseredazione. Contributo allo studio del contenuto del testamento ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...