MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] molteplici impegni derivanti dal ruolo ricoperto presso la corte medicea non era riuscito a redigere il proprio . 182-195; C. Ghetti, Notizie sulla vita e le operedi A. M. con appendice di poesie inedite, Fermo 1900; L. Tenca, I contrasti fra ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] Mädchenlieder. Al centro di questi componimenti non ci sarebbe l'irraggiungibile dama dicorte, bensì una 'fanciulla dello Spruch è la religione. La prova più importante di poesia religiosa a operadi W. appartiene però a un altro genere poetico, cioè ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Brusantini avesse la mira di screditare il poeta modenese, allora di stanza a Roma presso la cortedi Paolo V e più proseguire quella ponderosa operadi Alessandro Zilioli, una specie di storia universale nota sotto il titolo di Storie dei suoi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di Casimiro, manteneva rapporti di vera intimità. Tornato, così, a dominare la politica della corte, nel '95 cercò di sola potenza che possa tentare l'impresa di ricacciare il Turco, o di fermarne l'espansione.
Opere. Si citano le edizioni più recenti ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di popolarità e di influenza di Guarino e dei suoi scolari, non più protetti dall'affetto di un allievo come Lionello. Grazie alla protezione di influenti uomini dicorte, specialmente di Casella (Ricordi polesani nelle operedi L.C., in Ateneo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] quali spettava il governo ed amministratione di esso si andassero esercitando assiduamente nelle operedi virtù" (De Marinis, p. reggenza durante la lontananza del re, e da altri avvenimenti dicorte. Ma se sulla questione del titolo regio il B. ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] Zeno ebbe familiarità fin dalla giovinezza: il poeta ufficiale della corte viennese si confida spesso con la giovane allieva, la Maffei e l'operadi un altro erudito (e solo occasionalmente scrittore drammatico), Il poeta, di Girolamo Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] a Siena, Pisa e Firenze; a Milano, a Torino alla cortedi Carlo Emanuele I, dove conobbe Giovanni Botero. Attraversate le Alpi, , per alcuni mesi, che occupò nella stesura dioperedi filosofia e di meccanica. A Gualdo il 23 ottobre cominciò infatti ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] sette anni a Parigi (1538-45) alla cortedi Francesco I, del delfino Enrico e di Caterina de' Medici. Per quanto non si Sigonio da interessi e ricerche comuni: la sua operadi rivalutazione del Medioevo attraverso le prime manifestazioni letterarie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] numerose opere, esercitandosi in diversi generi letterari.
Molto intensa fu la sua attività nel campo del teatro per musica, genere particolarmente fiorente nella cortedi Parma. Appartengono a quest'ambito quattro introduzioni a balletti dicorte ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...