• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [6891]
Letteratura [728]
Biografie [4972]
Storia [1426]
Arti visive [985]
Religioni [882]
Musica [518]
Diritto [411]
Diritto civile [259]
Storia delle religioni [119]
Storia e filosofia del diritto [110]

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] vice-custode) della colonia parmense "dedotta" dal Frugoni; anche alla corte borbonica il B. si trovò presto a suo agio, da , p. 206) in base a una lettera di questo crede di dimostrare che fu invece opera dei B., pubblicata dal Perotti senza il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Siro Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] del ceto di governo. Carlo Fenaroli, nel 1793, avrebbe desiderato averlo come proprio segretario particolare a corte e tipografia pavese del secolo XV. Allo stesso periodo risalgono alcune opere di stampo prettamente erudito, in cui il C. metteva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] ingegni" presenti alle "disputazioni" tenute nella corte di Urbino e ricordate nel Cortegiano (come Ottaviano oppure erano citati nell'opera di Castiglione. Pur senza tentarne una classificazione, il L. segnalò personalità di rilievo di altre aree (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIABOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] sue opere è il toscano, nel quale è inserita qualche espressione francese. Nello stile egli usa registri diversi secondo la situazione narrativa: comico e realistico nella rappresentazione delle battaglie, aulico nella descrizione della vita di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRÒ, Ercole Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ (Berro), Ercole Agostino Valerio Castronovo Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] probabilmente da un parente, Vincenzo Berrò, gentiluomo di corte e agente speciale di Madama reale, egli ebbe a segnalarsi in il particolare ambiente politico-culturale in cui egli si trovò ad operare. A s. Caterina de' Vigri, patrona dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALIS, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALIS, Goffredo Isabella Ricci Massabò Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] 1817, sempre a Torino, pubblicava Immagini della natura, opera di riflessioni morali divisa in quattro capitoli legati alle stagioni . Il riconoscimento gli venne negato per l'intervento di persone vicine alla corte e a lui ostili; ai contrasti il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – DIRITTO D'AUTORE

CUSADRO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia Roberto Ricciardi Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato. La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] , f. 146), dedicandolo al successore Federico II. Nel 1525, alla morte di Sigismondo, supplicò Federico perché continuasse ad aiutarlo (Bibl. com. Ariostea, ibid., f. 31r) nella difficile opera di educare i sette figli e aiutare la vedova del defunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Bernardino Marzia Pieri PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] volte prima del 1608 e in più occasioni recitata alla corte di Pesaro dopo la prima del 1566 per una festa Christi Dei et Domini martyribus et martyriis; mentre un’altra opera di quegli anni, De viri boni probitate seu de recta Christiana vivenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABATE COMMENDATARIO – GUGLIELMO SIRLETO – IN UTROQUE IURE – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

GRAMEGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMEGNA, Luigi Giuseppe Zaccaria Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] società borghese contemporanea; nel 1913 è la volta di Corte gioconda, che ritrae la fioritura culturale sotto Carlo trova nelle introduzioni e negli apparati di A. Viglongo alle edizioni delle opere pubblicate dalla omonima casa editrice. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II – FIERA LETTERARIA

FASANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Gabriele Maria Giuseppina Marotta Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] Carafa a Geronimo della Corte a Giuseppe Donzelli; e il Redi diviene il sapiente per antonomasia: di un personaggio, infatti, di un sonetto in napoletano in lode di Giovanni Battista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 73
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali