BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] 1781, comparve in alcune prime dioperedi Cimarosa (Giannina e Bernardone, Il convito) e di P. Anfossi (Gli amanti canuti e Il disprezzo vince il disprezzo, nel 1782). Ancora nel carnevale 1782 fu presente al teatro dicortedi Parma, poi, dal 1784 ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] , nei panni del protagonista, partecipò all'opera Tito in Langres di A. Del Fante.
Dai programmi pubblicati sui libretti d'operadi quel periodo risulta che il cantante era al servizio della corte torinese del principe Camillo Borghese, governatore ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] otto moneta il mese" (Osthoff, p. 39).
Attivo a corte fino alla sua morte (30 marzo 1630), fu allievo ed emulo del G., del quale valorizzò l'opera curando la stesura del già citato ms. di Berlino.
Accanto alle danze del maestro, Donino inserì 13 sue ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] come cantatrice dicorte al servizio di Francesco III d'Este. Dal 1758 al 1760 cantò al teatro S. Carlo di Napoli: in Ezio di G. Latilla di Haymarket di Londra; per due stagioni consecutive tornò a cantare regolarmente al King's theatre in operedi ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] recò a Dresda, dove fu assunto come virtuoso di camera e primo tenore alla Cappella della corte sassone (si ricorda la sua partecipazione all'opera Il Barbiere di Siviglia di F. Morlacchi data al Teatro di, corte il 27 apr. 1816), che lasciò nel 1823 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] alle operedi Wolf-Ferrari, dirigendo I quatro rusteghi al Comunale di Bologna, al Filarmonico di Verona ed al Regio di Parma . 285; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1918, p. 194; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1952, p. 201. ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] e direttore dell'orchestra dicorte e buon contrappuntista. Nel 1782 l'A. si recò, a scopo di istruzione, a Bologna, IX (1956), pp. 202-213; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 61; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] poi giungere ai teatri. Nel 1721, all'apertura dell'Opera italiana, il C. fu scritturato come capo dell'orchestra e, divenuto mercante di vini, importati dalla Francia e dalla Germania, ottenne il titolo di fornitore dicorte. Morì a Londra ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] servizio degli Estensi, abbia ricevuto una rigorosa educazione nel duomo e nella cappella dicorte.
L'attività musicale della corte estense, in cui avevano operato musicisti di grande prestigio come M. Rossi, Sigismondo d'India e G.M. Bononcini "capo ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] in scena la fiaba musicale Tabarano alla cortedi Nonesiste (libretto di A. Beretta, teatro di Nuova Vita). Ancora nello stesso anno fu autore di Cuore di Wanda (su libretto di P. Masnata), prima opera radiofonica italiana, andata in onda da Milano ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...