PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] si dedicò per un anno intero a una tipologia diopera seria arricchita di inserti corali e coreutici consoni al contesto imperiale. Dalla collaborazione col librettista dicorte Marco Coltellini nacquero la revisione della metastasiana Nitteti (28 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] nei suoi drammi viennesi, fu oggetto di un certo revival nelle corti della Restaurazione.
Prova del credito di Pacini al cospetto dei Borboni di Napoli fu l’espressa volontà dei sovrani di dare sue opere nelle date salienti della stagione, che ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Opera omnia, a cura di R. Charteris, in Corpus mensurabilis musicae, XCVI (1984).
Anfione, fratello del precedente, nacque a Bologna o a Roma (il padre era in quel momento cantore alla Sistina) intorno al 1554. Sostituì Alfonso alla corte dei Savoia ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...]
Un'immagine toccante degli ultimi anni di vita del L. è nell'operadi Giovanni Gherardi da Prato che va e i suoi contemporanei, in Antologia della storia della musica, a cura di A. Della Corte, Torino 1926, pp. 106-113; R. Taucci, Fra Andrea dei ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] da E. L. Jadin ed edita a Bonn da Simrock nel 1788), ibid., teatro dicorte, aprile 1788, partit. pubbl. da Simrock (Bonn 1795 c.); Der Triumph derTreue, "Grosse-Oper", 2 atti, libr. di M. G. Lambrecht (per l'Enc. d. Spett.: J. F. von Binder), ibid ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] favola pastorale in un balletto dialogato e cantato. Disponendo dei mezzi scenici di cui si servivano i coreografi dicorte per le loro produzioni, il B. creò un'opera originale, se non profonda, riecheggiando l'indirizzo umanistico impresso dal Baif ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti diopera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Stefano, e non il fratello Paolo, a esibirsi nel 1804 all'operadi Berlino, ma "il n'était plus alors que l'ombre de lui di Antoine-François Soleri de Vesian, ufficiale dicorte a Versailles (cfr. Paissa, p. 152; Michtner, pp. 385 s.), fu allieva di ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] del Mezzogiorno, 27 ott. 1934; A. Della Corte, Romanzo e canzoni del tempo di M. C., in PAN, II (1934), pp. 346-359; N. T. Portacci, M. C. Note di vitae d'arte (con il catalogo delle opere a cura di C. Acquaviva), Taranto 1934; A. Altamura, Ricordi ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] C. P., in The new Grove Dictionary of opera, III, 1992 p. 903 s.; D. Pini Moro, Don Chisciotte a Padova, Padova 1992, pp. 263 s.; S. Pradella, G. C. P. e la sua attività di librettista dicorte, diss., Università di Pavia 1992; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Dresda «per un’operadi quel duca» (finora non identificata) e non sarebbe tornato a Venezia prima di novembre (Glixon - chiesa: i diari dicorte registrano, tra fine dicembre 1672 e fine marzo 1673, numerose esecuzioni di sue composizioni sacre ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...