LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] venne meno il posto che il L. occupava. Luigi XIV gli concesse di mantenere titolo e compenso, ma la vita del L. a corte era finita. Il breve tentativo di rilanciare l'opera e la vocalità italiane trovava oppositori sempre più decisi: in febbraio era ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Ebbero crescente importanza per la diffusione delle operedi Perosi e della storica cantoria da lui A. della Corte, L. P., Torino 1936; A. Paglialunga, L. P., Roma 1952; M. Glinski, L. P., con prefazione e ricordi biografici di Guido Anichini, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] che si conosce circa la sua attività in questi anni.
Più forti connessioni emergerebbero però con la cortedi Parma e con i musicisti che vi operavano - Cipriano de Rore in primis - dichiarate poi dallo stesso I. in apertura de Il primo libro de ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] S.re Card. G. Contarino legato di Bologna nel creare caval.e della sacrata corte et militia lateranense H. B. lo Della vita e delle operedi A. Urceo, Bologna 1878, pp. 119-124; G. Gaspari, Catal.della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, I, Bologna ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] del Duomo, Libro d'atti del duomo e Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, ecc., vedi Baggiani. ove sono in Italia, Firenze 1906, p. 362; R. Gandolfi, La cappella music. della corte toscana 1539-1859, in Riv. music. ital., XVI (1909), p. 516; A ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] né proprio" (Torchi).
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, cat. ms. della cappella Giulia, sala di consultazione; G. Baini, Mem. stor.-critiche della vita e delle operedi G. P. da Palestrina, Roma 1828, I, p. 327 n. 623; 11, p. 282; G ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] rappresentare al Théâtre-Italien l'opera seria in tre atti Malek Adel su libretto di O. Pepoli.
L'opera, che ebbe interpreti d' , 281, 311, 341, 400 (per Michele); A. Della Corte, L'interpretazione musicale e gli interpreti, Torino 1951, pp. 137 ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] (come testimoniano le numerose rappresentazioni di sue opere sui teatri di queste città); nel 1731 risulta ss.; F. Vatielli, Operisti-librettisti dei secc. XVII e XVIII,ibid., XLIII (1939), pp. 605 ss.; A. Della Corte, Satire e grotteschi, Torino ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di Parabosco si manifestò anche nella composizione diopere (o lacerti diopere) che si misurano con generi e temi alla moda: una Favola didi organista della cappella ducale di S. Marco, vacante dopo il trasferimento di Jacques Buus alla cortedi ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] pp. 211-213). Copie manoscritte diopere, oratori e cantate di importanti compositori (fra i quali A. di una corte ai loro "padroni", infatti, erano normalmente di lunga durata e spesso a vita, fondandosi su un rapporto clientelare di fedeltà. Sta di ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...