BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] , i concerti e le accademie che si tenevano alla corte. L'ultima apparizione sulle scene italiane è registrata al Teatro alla Scala di Milano il 13 genn. 1813 per la prima dell'opera L'isola di Calipso di P. G. Guglielmi, nella quale fu giudicato ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] s.; E. Durante - A. Martellotti, Un decennio di spese musicali alla cortedi Ferrara (1587-1597), Fasano 1982, pp. 28-30 152 e ad ind.; J.W. Hill, Roman monody, cantata, and opera from the circles around Cardinal Montalto, Oxford 1997, I, pp. 24, 36 ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] apparve nel 1571 per i tipi dell'editore Bartoli di Genova in una raccolta diopere miscellanee, il Libro de madrigali con le nove musiche Corte acquistato nella servitù della Felice Memoria di Massimiliano Secondo per opra di M. Filippo di Monte ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] di lei, fu "con bastonate e pugni ridotto in cattivo stato" dai componenti la corte dell'ambasciatore di . del Teatro, 15 nov. 1943, p. 14 dell'estr.; B. Brunelli, Tutte le operedi P. Metastasio, I, Milano 1943, pp. XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] Urbino a Padova, effettuato nel giugno di quell'anno, sostò a Pesaro "per appresentare una opera mia al Serenissimo Signor Duca dedicata le cui peculiarità di scrittura sono da porre in relazione diretta con la destinazione alla cortedi Ferrara, in ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] come maestro di musica alla corte dell'imperatore don Pedro II, che aveva sposato Teresa Cristina di Borbone, sorella di Ferdinando II è inoltre confermata dalla presenza, per alcune opere, di due copie autografe della partitura, complete entrambe ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] Pepoli, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXV (1913), pp. 199-229; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, pp. 346-348, 359 s.; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel Settecento, II, Bari 1923, p. 214; G.G. Bernardi, Un teatro privato ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] propri diritti e di quelli di tutti i musicisti.
Fra le sue opere ricordiamo: La Faustina (libretto di A. Palomba, . 358. A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. dimusica, Torino 1952, p. 151; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] alla dedica dell’opera.
Nello stesso periodo, anche fra’ Paolo Piazza (minore francescano) venne inquisito, processato e incarcerato dagli Inquisitori di Stato per l’analoga attività di spionaggio da lui svolta a pro della cortedi Torino. Costui era ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] fama della sua arte e l'eco delle sue opere doveva nel frattempo essersi sparsa per tutta l'Europa se, verso la fine del secolo, l'imperatore Rodolfo gli offrì il posto di maestro dei cantori alla cortedi Vienna: ma il B. rifiutò quell'invidiabile ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...