Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ’ petti dei veri credenti la volontaria abiezione della cortedi Roma, il razionalismo del Lamennais, radicalmente cristiano, non origine, per il coraggio con cui la Società intraprese l’operadi traduzione e diffusione dei Vangeli, per la qualità e ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] per riscattare un prigioniero, aveva dichiarato che a corte non avrebbe potuto essere di alcuna utilità, a meno che non gli affidassero , per esempio, furono intraprese importanti operedi traduzione e di catalogazione delle Scritture e dei loro ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] «Pretendere di eliminare la vita devota dalla caserma del soldato, dalla bottega dell’artigiano, dalla corte del mentre Giuseppe Moscati santo della scienza intesa come missione etica e operadi carità», in Bartolo Longo e il suo tempo, II, cit ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] uno storico più tardo menzioni un errore commesso da un astrologo dicorte nel predire la morte di uno dei due gemelli eredi di Marco Aurelio. Tacito inserisce nella sua opera una digressione su un tema ricorrente nei dibattiti filosofici che ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] secolo per operadi monaci benedettini. cortedi Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1973, non include il sito di Andria.
71 M. Loconsole, La corona di spine di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] per le figure dei santi in abito dicorte; al mosaico di Sant’Agnese63 del tempo di Onorio I (625-638), per lo , cit., pp. 163-171.
49 Sarebbe il caso della basilica di S. Pietro, operadi Costante: G.W. Bowersock, Peter and Constantine, in St. Peter ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] che l'azione liturgica non è soltanto operadi sacerdoti, di ministri o di persone delegate a tale compito in nome qualche esempio, che taluni elementi del cerimoniale della corte imperiale di Bisanzio furono inseriti nella liturgia orientale; che, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , operò guarigioni miracolose e fece profezie. In particolare predisse che Clotario avrebbe esteso la sua autorità sulla regione: questo vaticinio deve aver confermato i sospetti che gravavano su di lui e che lo mettevano in rapporto con la cortedi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] liberale quanto critico del governo austriaco, ad operadi un manipolo di giovani tra cui Giuseppe Sacchetti e Pietro queste posizioni: nel 1869, il primo presidente della Cortedi cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dell'esercito pontificio a operadi Bonaparte lo costrinse al trattato di pace di Tolentino (19 febbraio 1797 indicem.
G. Ceccarelli, I Braschi, ivi 1949.
D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I-IV, Napoli ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...