Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] diffusori della Bibbia Diodati, che fecero epoca rimbalzando dalla cortedi Leopoldo II a Firenze e dal parlamento subalpino a farvi parte, rappresentata dall’Abi, grazie all’operadi convincimento del vescovo Ablondi (1988). Contemporaneamente (1989 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] reformatio della Chiesa romana. Il suo autore, uomo di curia, cioè uomo dicorte, è esemplare proprio perché con la sua opera, nata nella curia e per la curia, cioè nella corte e per la corte, si può dire che cali il sipario sulle teorizzazioni del ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] marzo 1888, che riprovava quaranta proposizioni tratte dalle operedi Rosmini come «non consone alla verità cattolica»33. . Sagliocco, Manuali scolastici di pedagogia nel secondo Ottocento: Corte, Uttini, Vecchia, «Annali di storia dell’educazione e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] d'Angiò. Mentre predisponeva passi diplomatici presso le cortidi Parigi e di Vienna per ottenere il richiamo dei due principi, Settanta" (il testo greco della Bibbia) a operadi una commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] nell'ambito dell'operazione neokantiana di Cassirer, l'operadi Walter F. Otto metterà in luce i valori di epifania e di rivelazione del sacro scrivano, però, gli annalisti sono inseparabili dalle corti signorili o imperiali e si dedicano ad annotare ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] storico in cui l’anabattismo non solo era oggetto di una complessiva operadi persecuzione da parte dei riformatori e dell’Impero, una solida posizione sociale presso la cortedi Giovanni II Sigismondo di Transilvania, grazie alla quale riuscì a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] ; questi, preda di una visione, si getta ai piedi dell’apostolo di fronte ai nobili riuniti alla sua corte. Addai cura re notizia relativa all’erezione di una cattedrale nell’anno 312, per operadi un vescovo di nome Qona, di lì a poco ampliata ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] fautori con l'intento di "prometter lungo con l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir meno agli impegni ma da uno e uno solo, e non per mezzo di due ma per operadi una sola ispirazione.
A concilio ultimato il papa si trattenne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] 1270 alla corte papale di Viterbo entrò in contatto con Guglielmo di Moerbeke, al quale dedicò la Perspectiva (testo che sarà oggetto di analisi anche da parte di Kepler), opera nella quale non si occupava di metafisica o di cosmogonia neoplatonica ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] e operativi; dall'altra, a equivalenti fittizi di azioni reali. Esempio della prima classe di riti sono i comportamenti di cortesia, le buone maniere, le cerimonie di insediamento di autorità politiche e religiose, il cerimoniale dicorte, matrimoni ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...