BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] vita di s. Martino), il proprio fratello Fermo, il quale era al fianco dell'abate di Cluny nel viaggio che questi fece alla cortedi Pavia il ritratto poco edificante che il papa fa di Sicone).
L'operadi B. si rivolse anche alla riforma interna ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] nel Liber de apparitione Sancti Michaelis in monte Gargano, operadi autore anonimo, variamente datata tra il sec. 6° e nell'altra. In ambito bizantino indossa di preferenza la clamide purpurea o il lóros della corte imperiale e impugna con la destra ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] corso, innanzi tutto per le sue qualità di esperto dei vari rami dell'amministrazione di uno Stato come quello pontificio particolarmente bisognoso di un'operadi ammodernamento, e poi come uomo di cultura dagli orizzonti affatto ristretti. Non si ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] sui movimenti dei re Franchi e di Agilulfo, re dei Longobardi. E a C. - il tramite con questa corte - il papa si affidò per non permette di valutare appieno il senso di questa azione. Non è infatti possibile decidere se questa operadi pacificazione ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] di quello stesso anno, si recò ad Avignone presso la cortedioperadi Ambrogio da Fossano detto il Bergognone conservata presso la pinacoteca milanese di Brera (cfr. Laurent; ma anche, di parere contrario, Musei e gallerie di Milano, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] l'opera pacificatrice compiuta fra i chierici di Halberstadt.
Della legazione come operadi corruzione scriverà a Giacinto di S. Maria in Cosmedin, ma la situazione alla corte del re indusse il papa a sostituirli con una legazione di prelati ftancesi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] il suo protettore, anche se abilmente dissimulati, perché la corte dell'Albani rappresentava un punto essenziale di incontro e di contatto con diplomatici e intermediari al fine di acquistare opere d'arte per prestigiosi committenti stranieri, spie e ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] del presbiterio del duomo di Prato.Le opere che fanno riferimento alla leggenda spagnola illustrano in particolare la traslazione delle reliquie in Galizia in una cassa portata su un carro trainato da tori selvaggi fino alla corte del castello della ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] di rendersi utile alla corte e dal desiderio di avere la protezione di uomini potenti, anche se insisteva sui sentimenti di frequenti inerenti alla sua missione non gli impedirono di compilare anche un'operadi vasta mole, De' viaggi da' sommi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] dal C. presso la cortedi Roma, si deve anche ricordare la sua partecipazione alla commissione di esaminatori "de literatura" della provincia ravennate ed in questa veste tentò un'operadi pacificazione in quella zona, da tempo agitata dai contrasti ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...