CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] dal C. presso la cortedi Roma, si deve anche ricordare la sua partecipazione alla commissione di esaminatori "de literatura" della provincia ravennate ed in questa veste tentò un'operadi pacificazione in quella zona, da tempo agitata dai contrasti ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] nonostante le difficoltà opposte dal nunzio e dal regalismo dicorte. Varie sono le questioni che egli affrontò: la istituzionale, di lucida essenzialità di derivazione cartesiano-giansenista. L'altro decisivo riferimento che regge tutta l'opera del C ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] dove i resti della corte pontificia avevano trovato rifugio durante l'occupazione di Roma da parte dell' agostiniani della Congregazione di Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'operadi assistenza degli ammalati dell'ospedale di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di attesa nei confronti di Tancredi di Lecce, eletto re dalla nobiltà dicorte siciliana contro la legittima erede Costanza, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di abitanti di Fella in Calabria e confermò l'acquisto di alcune terre operato dal ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] dei colleghi, che lo accusarono d'essersi appropriato delle operedi Torrigiano de' Torrigiani, in particolare del commento a anzi è assai improbabile, la presenza del D. alla corte papale di Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] frizioni tra i due rappresentanti pontifici: se infatti Frangipani lamentava di vedere continuamente messa in discussione la sua attività, il G. riteneva di essere sotterraneamente ostacolato nella sua operadi riforma. Tra il 1595 e il 1596 il G ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] . aveva inoltre aiutato il Denina nella compilazione dell'opera Rivoluzioni d'Italia. Il Denina testimonia pure la di Torino, conferiva al C. una delle massime dignità dicorte e lo costituiva consigliere del re. Il C. usò di questa influenza a corte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] accolto da Enrico II e dagli altri influenti personaggi della corte con "amorevolezza et passione incredibile", come scriveva egli stesso ma ne rese possibile Pelezione con una intensa operadi persuasione dei cardinali Borromeo e Bonelli, ostili al ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] II si consigliava con l'E. "così in le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in monumento sepolcrale, operadi Giovanni Dalmata, rimosso in seguito ai lavori per la nuova basilica, ma di cui si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] libro della Repubblica di Platone e parecchi volumi di autori classici, fra cui sicuramente operedi Columella, Apuleio, venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla cortedi Carlo VII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. 3127 ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...