DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] pubblicità dei dibattimenti, sulla costituzione del collegio in corte d'assise e su vari aspetti della fase 'auspicio d'una conciliazione più ampia, per adempiere l'operadi ricostruzione, dalla quale avrebbero potuto essere "non esclusi coloro ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] quale si ispirò dopo il congresso di Vienna nella sua operadi risanamento e rafforzamento dello Stato ., 6, pp. 541-563; Id., Il card. C. e il primo ministro della corte britannica (luglio 1814), ibid., 7, pp. 157-179; Id., Il governo inglese e i ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] (Lucrezia Borgia) nel 1502.
Tali attività teatrali comportavano varie altre operazioni collaterali e congruenti: traduzioni da parte di letterati attivi nell'ambito della corte, quali Niccolò da Correggio, Pandolfo Collenuccio, Battista Guarino, ecc ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] 'fattura' magica, a operadi ignoti, contro cui si reagisce con una controfattura. Si decide insomma di 'saltare' un'eventuale causa ; quando gli astrologi della corte assira, dovendo comunicare al re il significato di un segno celeste, non trovano ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] villaggi giudicali e di quelli dei territori annessi; e, infine, l'operadi riordino e di sistemazione definitiva degli ordinamenti servili. La Carta de Logu distingue tre tipi di corone, le corti che amministravano la giustizia: la corona de logu, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ancora più drammatici, una situazione politica ed economica assai peggiore di quella già sperimentata nel 1963-64.
Una politica di programmazione richiedeva il pieno operaredi uno Stato democratico. Questa non era la condizione della democrazia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] …, Osimo 1943, pp. 36-39;Duchessa della Regina, Sette ital. alla corte del Re Sole, Roma s. d. [ma 1946], pp. 140-171 690; L. Salerno, S. Rosa, Milano 1963, pp. 59, 146; Id., L'opera… di S. Rosa, Milano 1975, pp. 85 n. 13, 100 n. 192, 104 nn ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] prestò ascolto alle loro rimostranze. Il 5 apr. 1410 nella corte dell'Arengo fu fatto un tentativo per arrestare il C., ma in virtù di essi la carriera del C. costituisce un anello essenziale tra l'operadi Gian Galeazzo e quella di Filippo Maria: ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] intervenendo munificamente in occasione di carestie, come nel 1482, allorché per l'operadi alcuni speculatori il grande idea della Patria "non trovasse ancora ospitalità nella piccola cortedi Bologna, né che il B. preferisse dirottare la minaccia ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] 'età di quattordici anni, intraprese per la prima volta la carriera delle armi in qualità di paggio alla cortedi Filippo castello degno di un principe; gli ampliamenti e le ristrutturazioni erano probabilmente operadi Bartolomeo Gadio di Cremona, e ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...