CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Godescalco, in altre si avverte l'uso di nuovi modelli attinti dall'arte tardoantica di area greco-italica, come il tipo classico del ritratto di evangelista adottato dalla scuola dicorte, con l'autore all'opera entro un'arcata, nella cui lunetta è ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] inseriti nuovi stalli nel coro: importante esempio di scultura, essi sono operadi William Lyngwode, datati a partire dal 1308 la prima campata della navata; le campate rimanenti della corta navata sono duecentesche, mentre il cleristorio e le parti ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] residenze del vescovo e dei canonici, risiedeva la nobiltà dicorte; sul Michaelsberg i Benedettini; sul Kaulberg, intorno alla prima costruzione del Rathaus a operadi Hans Bauer, detto Vorchheimer.Arredi medievali degni di attenzione si trovano in ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] operadi Cavalcano della Sala, vescovo di Brescia (c. 26r), e di Raimondo della Torre, arciprete di M. e vescovo di Como (c. 16v), sia dalla difformità di Milano 1774-1780; id., Memorie storiche di Monza e sua corte, 3 voll., Milano 1794 (rist. anast ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] p. 54; 1984, p. 228).Tra le operedi scultura a carattere funerario vanno segnalati i sepolcri di Perez Guzman y Ayala, della seconda metà del sec ; R. Cómez Ramos, La Dama del Ubicornio en la Corte de Alfonso X el Sabio, Archivo hispalense 59, 1976, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 1985; P. Leone de Castris, Arte dicorte nella Napoli angioina, Firenze 1986; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987; Aggiornamento scientifico all'operadi G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] corte imperiale di Corrado II il Salico, fu il più importante esponente di questa politica. Con lui A. ebbe un momento di grande splendore, di sinistra, a Raimondo (patriarca dal 1273 al 1299, operadi maestro veneziano del 1299-1300; Wolters, 1976, p ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] della Vergine ora al Mus. del Duomo, operadi maestranze ravennati (Pezzini, 1983), il fonte di Ferrara, ivi, pp. 243-273; P. Ugolini, Percorsi di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] un complesso ampio e articolato comprendente una serie dicorti porticate collegate da edifici e che si estendeva e decorative di diversa matrice, fuse a costituire un'operadi assoluta originalità.Il generale impiego di blocchi squadrati di pietra ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Miguel e San Pedro), mentre l'operadi maggior importanza del Gotico andaluso è la cattedrale di Siviglia (1401-1507).
La scultura gotica di coloro che crearono gli ispirati poemi delle pareti: Ibn al-Yayyāb e Ibn Zamrak, poeti ufficiali dicorte. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...