CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] la metà del secolo ebbero sopravvento i suoi competitori Bandinelli e Ammannati, più sottomessi - nell'operare come nel Porgere - ai rigori dell'etichetta impostasi alla cortedi Firenze (per i due pulpiti del duomo vedi Carteggio artistico inedito ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , una basilica a cinque navate con abside a O, una corte porticata, con la Roccia del Calvario e le reliquie della Vera decorati) e con la messa in operadi un imponente arco trionfale dotato di una splendida decorazione musiva che culminava in ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] questions, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 3-47; E 1986a, pp. 461-512: 468-470, 492, 499-502; id., Arte dicorte nella Napoli Angioina, Firenze 1986b, pp. 123-124, 158-159, 411-412, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 201-218; G. Matthiae, F. F. e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro dicorte nel palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 8 s., 111, 122-125, 129; A. Calza Bini, Una ignorata ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] è in ottone incrostato con argento e bitume e presenta scene di vita dicorte secondo un repertorio iconografico frequente in numerosi esemplari successivi. Analogo per forma è un altro c., operadi Dā'ūd ibn Salāma, anch'egli artista mawṣīlī, datato ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] con un numero limitato di strumenti.
Un altro tipo di teatro quattro-cinquecentesco, in uso sia a corte sia in piazza ( of Music di Filadelfia (1857), il cui modello era il Teatro alla Scala di Milano, e il Teatro dell'Operadi Parigi (1869-75) di C. ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Super Iohannem di s. Agostino (Praga, Státni Knihovna, XIII A 13). Operadi rilievo è il Breviario di Leone, Gran Stejskal, K. Neubert, Umĕní na dvore Karla IV. [Arte alla cortedi Carlo IV], Praha 1978; Z. Dragoun, Archeologický výskum na Slovanech ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] militare, che cercava comunque di accaparrarsi aree urbane, in vista della futura partecipazione alla corte del vescovo e alle più alta in corrispondenza delle antefisse, possono richiamare operedi ambito veneto della prima metà del Trecento, quali ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] loro e sempre in contatto con la corte, che, con ogni probabilità, più contribuirono alla creazione e alla circolazione di b. di lusso, alla fine del 12° e all'inizio del 13° secolo. Il successo dell'opera, copiata e illustrata durante questo periodo ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] dotata di porta-torre, celle addossate alle mura e chiesa principale isolata all'interno della corte -, che presenta figure assottigliate e sinuose, con forti accenti emotivi, è operadi un pittore cipriota del sec. 13° che si propone come ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...