BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] Gli oscuri et difficili passi dell'opera ionica di Vitruvio, di latino in volgare et alla chiara dei frutti, ibid., pp.421-28; Id., Camerini diCorte Nova, ibid., VII(1927-28), pp. 617-624; Id., Sala grande o di Manto, ibid., IX(1929-30), pp. 187-192; ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] (tra i quali una Venere con Cupido) e una serie di gemme e monili per l'aristocrazia dicorte. Un folto gruppo dioperedi intaglio e di medaglie (Parigi, Cabinet des médailles) è stato assegnato al D. dal Forrer (1909, p. 224), ma non ha ancora ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] dicorte a Mitau per il duca di Curlandia, i concorsi vinti nel 1802 - banditi dalla Consulta governativa di Milano - per l'erezione di 12 piramidi e di e in Francia più diretta applicazione nell'opera degli architetti "illuministi" e "rivoluzionari", ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] , p. 631). Un'analisi dell'opera tuttavia non consente di attribuirla con certezza a G. ma a II, pp. 630 s.; Le muse e il principe. Arte dicorte nel Rinascimento padano, I (catal., Milano), a cura di A. Mottola Molfino - M. Natale, Modena 1991, pp. ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] 1734 il B. venne nominato "pittore dicorte et domestico" di Federico Carlo di Schónbom. In questa occasione gli vennero presso la famiglia Attems e ivi morì, all'età di 76 anni, nel 1753.
Altre opere del B. sono un Autoritratto, presso il dott. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] ad Elisa del titolo di granduchessa, di nuovo si tenne corte in Firenze e il B. venne incaricato di ritrarne i personaggi. . a fresco opera del cav. P. B. nel R. Pal. Pitti, Pisa 1829; G. A. Angelucci, Mem. sulle operedi P. B. di Arezzo, Arezzo 1830 ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] a Roma.
Una lettera dell'8 giugno 1458 dell'umanista Nicolò Severini, ambasciatore senese presso la cortedi Alfonso I di Napoli, diretta a Cristoforo Felici, architetto dell'opera del duomo di Siena, accerta che in quell'anno A. godeva a Napoli ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] carnevale (invenzione e introduzione di Alessandro Guarini). Ricavato nella sala principale diCorte vecchia, aveva un' posticcia tautologia, ma una vera e propria rielaborazione di concetti.
Scrisse varie opere tecniche e teoriche. Tra esse sono da ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] , seppur con molta incertezza, un suo soggiorno presso la cortedi Firenze, soggiorno che appare improbabile dato l'assoluto silenzio dell'Averoldi che pure cita le tre opere dipinte dal B. per quella corte (già a Pitti - inv. 4829, 4839 e 5566 - si ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] la collaborazione dell'A. con il noto miniatore della corte aragonese Cola Rapicano, secondo quanto ancora propone il Causa, Platonis calumniatorem di A. Contrario (Paris, Bibl. Nat.), che però un pagamento del 1471 ricorda come operadi Cola. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...