DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] 1671) annota nella Galleria della Libreria Ambrosiana quattro operedi "Dezio. Agosto Dezio miniatore. Una testa in collezioni annesse, Milano 1907, pp. 73, 140; F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203-08, 224-27; ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Paesi Bassi come militare alla cortedi Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma Ottavio Farnese e governatrice il quale esprime anche aspri giudizi sull'operato del successore di Margherita (Rossi, pp. 342 s.). ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] : Martinelli Braglia, 2001) e di Monsignor Gallinari (Modena, Museo civico). Apprezzato dalla corte estense, tra il 1835 e Baccarani, Il pittore L. M. nelle sue opere e nel teatro Municipale, in La Provincia di Modena, 20-21 febbr. 1911; G. Martinelli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] teatrale L. Burnacini, che lo volle con sé alla corte imperiale di Vienna, dove il F. fu impegnato, insieme agli architetti ), pp. 82 n. 4, 83 n. 9; E. Mari, F. F. e le sue opere, in La Pianura, 1979, n. 3, pp. 73 s.; A. Mezzetti-E. Mattaliano, Un ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] ancora nei documenti per un lavoro di trasporto di statue e bassorilievi e per operedi muratura, specialmente nelle grotte, tra il 169; L. Ozzola, L'arte alla cortedi Alessandro VII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), p. 40 ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Battista che lo introdusse a corte. Con la collaborazione di questo (che curò l'esame chimico-fisico di un campione del granito), il 1777), in cui descriveva tutti i mezzi meccanici messi in opera per il trasporto. Sempre con l'aiuto e l'appoggio ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] soprattutto alla corte medicea. Precedenti alle commissioni granducali sono da ricordare alcuni interventi di restauro effettuati nel 1588 nella chiesa della Spina a Pisa (Tanfani, 1871). Prima del 1590 eseguì varie opere nella villa di Pratolino e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] A Parigi soggiornò a lungo, fu introdotto alla cortedi Luigi XIV e conobbe artisti ed incisori già celebri 154 (Fr. Chappuys scrivendo a D. Barrère dà i prezzi di alcuni libri, fra cui Le operedi Rafaele del B.); Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] " degli eredi Crivello a Moncalieri, per la formazione di una strada intorno a quel castello (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, L, 2).
Nel 1736, con la direzione di Felice Devincenti, operava per la sala d'armi dell'arsenale ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] lo stesso cardinale desiderava l'opera del G. per il restauro di una chiesa di Fano (Gronau).
Secondo Vasari di Pesaro e Urbino, Venezia 1986, pp. 284-286; S. Eiche, La cortedi Pesaro dalle case malatestiane alla residenza roveresca, in La cortedi ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...