DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] ). Altri contratti - ritrovati dal La Corte Cailler (1903) e dal Di Marzo (1903) - ne segnalano poi l'attività a Messina: tra questi trovano ancora riscontro in opere superstiti quello relativo alla Croce della chiesa di S. Filippo a Calatabiano che ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] 1812 sposò la francese Elisabeth Harmand, camerista a corte, che gli diede il 16 novembre di quell'anno la figlia Elisa (e il 7 marzo nella musica e nella pittura, e le poche garbate opere che di lei sono rimaste la mostrano sua fedele seguace nella ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] non placebat opera sua". Queste indicazioni suggeriscono che G. non godesse più a Roma di grande favore du colloque… 1992, a cura di J. Brunet - G. Toscano, Besançon 1996, p. 38; A. Putaturo Murano, Miniatura alla corte dei re d'Aragona, in Miniatura ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] i letterati e gli storici in contatto con la corte per far trascrivere le loro opere (ibid., p. 45).
Proprio per questa sua attività è spesso difficile capire dai documenti quali opere fece il D. di sua mano, e quali fece invece eseguire. L'8 ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] Adorazione (Ascani), secondo altre l'Arrivo dei magi alla cortedi Erode - dove i tre re sono rappresentati a cavallo e alla sua bottega è stata attribuita una serie di altre operedi anonima fattura i cui caratteri stilistici denotano una chiara ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] , già nella chiesa dei cappuccini.
Operoso anche su commissione della corte estense, contribuì ai lavori di riqualificazione pittorica condotti, sotto la reggenza di Laura Martinozzi, nel palazzo ducale di Gualtieri durante il settimo decennio del ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] la chiesa parrocchiale di Codigoro realizzò le sue prime opere pittoriche di "competente grandezza" 102, 191 s.; O. Baracchi, Arte alla cortedi Francesco I, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] ritmo avvolgente della composizione della sua prima opera nota, il Miracolo di s. Giacinto che risana un'inferma, quale è palese la conoscenza del manierismo nordico sviluppatosi alla cortedi Rodolfo II a Praga e, in particolare, dello Spranger ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] . Navone. A causa delle preesistenze, l'edificio non ha corte e si sviluppa su un basamento a scarpata, con le basiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 143; C. Varagnoli, Ricerche sull'opera architettonica di G. e Passalacqua ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] Poiché lo stesso cardinale perseguiva un programma politico di avvicinamento fra la corte inglese e la S. Sede, non è pp. 65 s.).
Quest'opera segna l'inizio dell'attività grafica dell'artista - invero assai feconda e di cui ancora manca un catalogo ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...