LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] chiamato a corte, dove già da tempo si stava imponendo il gusto per l'oreficeria e lo smalto traslucido senese. La produzione di L. caratterizza le operedi L., di Viva e infine del figlio di questo, Vannuccio, facendone una sorta di sigla familiare. ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] nel 1472 e nel 1475 circa; nonché le altre operedi Pontano, De principe; De oboedientia e Dialogus qui Charon Dictionary of art, New York 1996, XX, pp. 144 s.; Libri a corte. Testi e immagini nella Napoli aragonese (catal.), Napoli 1997, ad ind.; T. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Baldinucci ricordava il Martirio, inserendolo però in una serie diopere eseguite dal G. in tarda età, intorno ai 1967, p. 203; K. Aschengreen Piacenti, in Artisti alla corte granducale (catal.), a cura di M. Chiarini, Firenze 1969, p. 67, nn. 101 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] di Pietro, detto delle Opere, in quanto alcuni membri della famiglia erano stati tessitori di stoffe di seta a opera , Paris 1897, p. LXXXVII; C. Mazzi, Le gioie della corte dei Medici nel 1566, in Rivista delle Biblioteche e degli archivi, XX ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] committente) e la più debole opera ora al Museo Leone di Vercelli, proveniente dall'Opera pia S. Silvestro, che ne deriva. In seguito diviene sempre più difficile riconoscere la sua mano in operedi qualità; ma possono essere considerate autografe ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] della nomina del marito a presidente della Cortedi Cassazione, si stabilì definitivamente a Roma.
Milano 1973, p. 2325; Musei e gallerie di Milano. Galleria d’arte moderna: opere del Novecento, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] di S. Tomaso; Processi, III:P. G. M. Monterosso, Memoria..., 12 maggio 1632; Padova, Bibl. civica, ms. B. P. 1481, I: 1. Ph. Tomasini, Athenae Patavinae, c. 64; Id., Vita della beata Beatrice d'Este, Padova 1654, App.; A. M. Cortivo de Sanctis, Opere ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] di Tiziano, che dalla Galleria di Modena stavano per essere trasferite nell'attuale Gemäldegalerie di Dresda con un consistente gruppo di quadri estensi venduti alla corte Settecento, Venezia 1930, p. 101; L'opera del genio ital. all'estero, C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] di Sisto IV e cugino di Giulio II (Testa, 1989). Forse proprio attraverso la sua mediazione il Peruzzi acquisì credito presso la corte nel 1557 di alcune operedi scultura a Siena, tra le quali il sepolcro di Celia Petrucci, posto nella cripta di S. ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] di S. Eulalia nella loggia dei Catalani di Palermo.
G. ricevette commissioni ufficiali da parte della corte 226, 236; M. Andaloro, in X Mostra diopere d'arte restaurate, Palermo 1977, pp. 44-52; M.C. Di Natale, Tommaso de Vigilia, Palermo 1977, I, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...