FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] 'arco trionfale con funzione di cerniera tra lo spazio aperto della piazza e quello concluso della corte interna.
Il F. ebbe 1707) che il F., per dimostrare l'assoluta sicurezza di una tale operazione, si dichiarò disposto a far salire sulla torre un ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] proseguito l'opera nella costruzione di S. Pietro di Banchi. Ma dalla documentazione segnalata da L. A. Cervetto (Genova e l'Immacolata, Genova 1904, p. 47) risulta che egli fornì con Antonio Corte soltanto i marmi della cappella dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] sacra, posta sul palazzetto di Francesco Barazzi, al cantone tra vicolo del Lupo e via Bocca di Leone.
In quest'opera il M. si rivelò diretta alla corte svedese (Leander Touati, p. 53), il M. svolse inoltre un'intensa attività di antiquario, come ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] assente quando, il 10 sett. 1487, il contratto di allogazione dell'opera fu sottoscritto, in sua vece, dal G., che G. accettò altre commissioni ferraresi. Il "giornale di uscita" della corte estense registra alla data del 1502 un pagamento per ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] e il '39, a Parigi nel 1736 e, dal 1747 in poi, alla cortedi Ferdinando VI a Madrid, dove morì nel 1752.
L'attività dell'A. è documentata da operedi decorazione negli interni di palazzi e castelli residenziali, da una vivace ed espressiva serie ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] continuò soprattutto i lavori del giardino pensile nella corte vecchia, iniziato nell'estate del 1579 dal Pedemonte 179 s. (breve rassegna delle opere veronesi e mantovane: alle cose note aggiunge la supposizione di una assistenza del B. giovane al ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] monastero di S. Orsola, a spiegare la presenza diopere del corte e attualmente in deposito presso il Museo della Certosa di S. Martino (La rinuncia di Carlo di Borbone al trono di Napoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] da G. Ciampini, Vetera monimenta in quibus praecipue musiva opera sacrarum profanarum que aedium…, I, Romae 1690, p. 1959, pp. 62 s.; D. Roccia, Le avventure di G. B. C., mosaicista vercellese alla cortedi Urbano VIII, in La Sesia (Vercelli), 14 dic. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] Piemonte, ibid., VI (1893), pp. 333-368; Giovan Francesco Caroto alla cortedi Monferrato, ibid., s. 2, I (1895), pp. 33-42; Matteo pp. 452 s.; E., Dervieux, L'opera cinquantenaria della R. Dep. di storia patria di Torino, Torino 1935, v. Indice; S. ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] rari miniatori della sua età, e tutte le sue opere furono degne di ammirazione, per le sue rare bellezze, insieme con l 1966, p. 226 n. (per Giovanni); F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203 (per Giacomo), 227 ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...