JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] "Ia. de Fabriano", nella pagina che costituisce l'incipit dell'opera.
Nel 1456 miniò la prima parte del Vat. lat. 1882 del controllo dell'orologio della corte. Nel 1463 viene definito nei medesimi Libri "miniatore di Sua Santità" (Fachechi Danese, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] dovevano unire la pubblicazione dioperedi facile riscontro commerciale alla promozione di strumenti di lavoro per studiosi ed artisti Calcografia, di due dipinti di F. Podesti: Il Tasso che legge la "Gerusalemme liberata" alla cortedi Ferrara e ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] altri argentieri della famiglia, Nicola lasciò una serie diopere in Puglia; all'anno 1756 risalgono una croce nella cattedrale di Lecce (Pasculli-Nappi, 1983, p. 225).
Nicola fu attivo ancora per molti anni lavorando infine per la corte con Matteo ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] a corte è la lettera che Anna di Francia scriveva il 6 febbr. 1625 asua zia, granduchessa di Toscana, per pregarla di stesso autore riferisce inoltre che in casa Bordoni erano conservate operedi pittura del Francavilla.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] si sa quando il B. prendesse contatti con la cortedi Francia, al cui servizio trascorse la seconda parte della I, cc. 30-38; B. Cellini, Vita, in Operedi B. Castiglione, G. Della Casa, B. Cellini, a cura di C. Cordié, Milano-Napoli 1960, p. 846; G. ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] 15, e in A. Morselli, Alberto e la cortedi Carpi in un documento di amministrazione, Carpi 1931, pp. 180 s.: esse , p. 59). Nove ducati furono la mercede pagata al D. per le operedi pittura nella cappella Pace in S. Nicolò (Campori, 1855, p. 440; ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] del tempo come ritrattista, si affermò presso la cortedi Napoli (vedi i busti di Francesco II e della moglie Maria Sofia, tuttora questi si ritirava (Gabrielli) e quindi veniva attuata l'opera del Cantalamessa. La statua in bronzo, alta ben cinque ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] prospetti un arcone praticabile da veicoli permetteva l'accesso alla corte interna, che avrebbe ospitato un lavatoio coperto e svolto la funzione di "piazza di mercato", ponendosi come nucleo di servizi calcolati per essere fruiti a parziale livello ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] di Fossombrone per operedi scultura. Dai documenti pubblicati dallo Strazzullo risulta operosodi Portalegre scrisse alla corte: "Credo che con difficoltà si avrà altro ingegnere di pari giudizio, sì facile a trattare" (Baldinucci). Un suo lascito di ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a operedi decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] corte sforzesca, non ignara della lezione leonardesca. Questo unicum, mentre rivela una personalità di notevole affidate dal Comune di Bergamo, così, Cabrino sostituì lo zio Nicolino in certe operedi intarsio per il coro della basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...