CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] per la corte pontificia fin dal tempo di Leone XII (1823-29) e aveva restaurato alcuni coni di medaglie della la sua attività di incisore di gemme e di coni per monete e il dono di alcune sue opere al municipio di Montepulciano (Bartolotti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] tentativo fatto da Bellosi (1987) di attribuire a G. un gruppo diopere tra affreschi fiorentini e tavole affresco del S. Luca a S. Maria Maggiore, in Città e corte nell'Italia di Piero della Francesca. Atti…, Urbino 1992, Venezia 1996, p. 154; ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] Gran Corte della Vicaria. Nel 1655 giunse la nomina a presidente togato della R. Camera della Sommaria.
Il periodo che il D. trascorse in questo tribunale fu assai fecondo. Pubblicò con le sue "i additiones" un'opera manoscritta di F. Reverterio ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] stesso anno, entrò nella corte del duca Ranuccio Farnese. La decorazione a fresco di uno stanzino del palazzo del , 1971, pp. 39-44; M. L. Strocchi, Il gabinetto d'"opere in piccolo" del gran principe Ferdinando a Poggio a Caiano, in Paragone, XXVII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] trasferì in Russia, e a Pietroburgo progettò diverse operedi architettura: nel 1792-1795 realizzò la chiesa architetto francese alla real corte dei Borboni di Parma, Parma 1965, pp. 90, 105; B. Adorni, Iconcorsi di archit. dell'Accademia parmense ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] tessuti operati (7.000 braccia circa per ciascun tipo); infine vengono gli "amoerri" ed i rasi. Scarsa la produzione di broccatelli - del resto considerati drappi di qualità inferiore perché non tutti in seta - che la corte acquistava di preferenza ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] il cappello cardinalizio offertogli dal papa. La cultura romantica penetrò a Napoli grazie a opere come Tasso alla cortedi Ferrara (1841: Ibid., Museo di Capodimonte) e Tasso presentato dal cardinal Aldobrandini a Clemente VIII (1842: Ibid., Palazzo ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] da voler trasformare il castello di Milano da fortilizio in splendida residenza della corte.
I lavori eseguiti dal F colleghi lombardi, di Bartolomeo Gadio soprattutto, geloso della predilezione del duca nell'affidargli operedi prestigio, quali ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] perché si completasse senza variare il disegno originario, probabilmente opera dello stesso Gallo. A Oropa il G. si di ristrutturazione del palazzo vescovile e della cattedrale di Chambéry proseguiti ancora nel 1783 (Arch. di Stato di Torino, Corte ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] .
Il C., sempre secondo il Soprani-Ratti, fu per qualche tempo al servizio della duchessa di Guastalla, ma non conosciamo operedi questo periodo, e quindi alla cortedi Firenze, dove il fratello Nicolò era divenuto intimo del principe Ferdinando ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...