CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] un ottimo avvocato. Entrò successivamente alla cortedi Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV e, attratto dagli esempi Altieri eresse un grandioso monumento funebre per onorare la memoria di C. X, operadi Mattia De' Rossi. È in S. Pietro, accanto ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] fu occasionata dalla comparsa della sua Vita di Gesù (Roma 1890). L'opera, di carattere divulgativo, che egli aveva scritto con 24 nov. 1893, il B. tornò a frequentare gli ambienti dicorte, dai quali era stato tenuto lontano nel momento della più ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] a tacere un altro scandalo, l'assassinio a Mantova il 3 luglio 1582, a operadi Vincenzo Gonzaga, del nobiluomo scozzese James Crichton, ospite da alcuni mesi nella corte mantovana, dove era divenuto, per le sue prodigiose qualità dialettiche e ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di rado (talvolta allietato da buffoni dicorte), era costituita da una collezione di statue e copie di busti di pubblico. Persino per la decorazione di alcune nicchie delle logge dei palazzi vaticani (operadi Daniele Ricciarelli da Volterra), i ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di ottenere un permesso di soggiorno»: questo placet governativo testimonia perlomeno l’esistenza di potenti appoggi a corte, se non addirittura di esplicite simpatie di contempo come operadi circostanza e come tentativo di elaborazione di una ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Donato.
Negli ultimi anni si dedicò spesso all’esecuzione dioperedi dimensioni ridotte per l’arredamento domestico.
Per Jacopo e dalla corte urbinate di Federico da Montefeltro.
Sono infine generalmente riferite alla tarda attività di Paolo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] della madre, la cinquantenne Agnese.
La C. comincia a lasciare la familiare cortedi Ischia: nel '20 è a Roma, per rendere omaggio a papa Leone il sacco di Roma dà l'occasione alla C. di accattivarsi le simpatie del papa per l'operadi soccorso data ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] (autografe nel Vat. lat. 4249) di Gregorio Nazianzeno.
Accanto all'operadi traduttore, G. si rivolse all'insegnamento nello dove giunse nel novembre, per recarsi alla cortedi Maometto II. Sperando di convincere il sultano a un accordo con l ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] e allude a costumi che poté conoscere attraverso le operedi Riccoldo da Monte di Croce, tornato dall'Oriente a S. Maria Novella la creazione degli angeli, la loro disposizione gerarchica nella corte celeste, il loro ufficio. Le fonti dichiarate sono ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] il suo disegno iniziale - il F. si mostrava più legato all'ambiente dicorte, e quindi a tutti i condizionamenti, perfino retorici, che ne derivavano: anche se compie un'indubbia operadi sutura con lo scritto del Valla rivolto proprio a dare avvio a ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...