LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] erano già espresse congiuntamente contro il macinato e le operazionidi credito del governo e, più in generale, si opponevano a una condotta politica che subiva fortemente le influenze della corte. La votazione aveva inoltre aggravato la frattura fra ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] ecc. Il resto - circa settecento numeri, fino alla morte del B. - sono operedi varia mole e indole, suggerite, spesso imposte alla tipografia ufficiale dall'ambiente dicorte.
Dopo il 1791, anno dell'apertura dell'officina privata, la massima parte ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] commedie Esopo alla corte ed Esopo in città di E. Boursault; i drammi borghesi e sentimentali La finta semplice e I filosofi innamorati di Destouches; l'operetta Il borbottone di J. Palabrat e D.-A. de Brueys) erano operedi modesto valore teatrale ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] del palazzo di Saint-Cloud, davanti a re Luigi Filippo e alla corte, e confermare così l'alto grado di stima che con l'accettazione del versamento di una somma a saldo, l'annoso problema della sua beneficiata all'Opéradi Parigi.
La C. visse ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] cod. Mediceo, filza verde 1370, n. LVII], inviata al segretario granducale cav. Andrea Cioli, dà relazione di un'opera "con musica bonissima" di D. Belli). Presentava a corte nuovi musici, come quel tale Giuseppe del Biabo, abilissimo suonatore ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] moriva. Quale segnale dell’urgenza per la Sede apostolica di completare l’operazionedi recupero del mondo tedesco, il 6 marzo 1447 l’Adriatico. Le illusioni ebbero tuttavia corta durata. Al momento di allestire i preparativi, proprio quei sovrani ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Il C. restò nell'ambiente della corte e frequentò lo studio di Bramante per il quale avrà alte parole di lode: lo ricorderà come suo primo sola ala verso il cimitero di S. Sisto.
Nel 1518 il C. eseguì un'operadi ingegneria agrimensoria e idraulica ad ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] del Bognetti, si era affidata, dopo la morte di Autari, all'operadi un ministro di stirpe romana, Paolo, dandogli pieni poteri. Nell' -spirituale che egli aveva trovato dominante alla corte quando aveva sposato Teodelinda. La regina, cattolica ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] somme. Poté inoltre mantenere una cortedi 306 bocche, la più numerosa tra le corti cardinalizie residenti a Roma nel 1526 Chiesa.
Fu sepolto nella basilica di S. Pietro, dove verrà eretto un monumento funebre, operadi Guglielmo Della Porta, che, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] operadi propaganda tesa a dimostrare il buon diritto di Venezia al possesso di Zara, opera e passim; L. Lazzarini, La cultura delle signorie venete nel Trecento e i poeti dicorte, ibid.,pp. 509 512; N. Mann, Petrarca e la cancelleria venez., ibid., ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...